Visualizzazione post con etichetta Gaeta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gaeta. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2022

Anna Manna

Anna Manna (Gaeta, LT, 1949) dal 1957 vive a Roma. Figlia d’arte, essendo suo padre lo scrittore Gennaro Manna (1922-1990). Poetessa, scrittrice, critico letterario, organizzatrice di eventi culturali a Roma e non solo, ideatrice e fondatrice di premi letterari di importanza nazionale. Per la poesia ha pubblicato Il raggio ridente di marzo (1994), La Madonnella al porto (1996), Fragole e latte (1999), A Largo della polveriera (2000), Poesie per Karol (2005), Le rosse pergamene. Poesie d’amore 1972-2001 (2000), Maree amare – Mare e amare (2007), Umili parole e grandi sogni. 5 poesie per 3 pontefici (2013), Meteorite (2015), Le poesie di Monteluco (2016), Migranti. A passi nudi, a cuori scalzi (2016) - scritto con Daniela Fabrizi), Ebbrezze d’amore, dolcezze e furori (2020). Sue poesie figurano in molte antologie e riviste e sono state tradotte in lingue straniere. Per la narrativa: A largo della polveriera (2002), I cocci in bocca (1998), Una città, un racconto (2012). Per la saggistica: Noi donne fallibili e degne di miracoli (1995), Il poeta della ferriera (2004 - scritto con Giorgio Carpaneto e Mauro Cavallini), L’illimite- Incontro con Corrado Calabrò a cura di Anna Manna (2014), Il gatto di Schroedinger sonnecchia in Europa (2014). Nel 2001 ha fondato il progetto letterario “Le rosse pergamene” che si esprime prevalentemente mediante il premio letterario omonimo di rilevanza nazionale e ideato e coordinato numerose tavole rotonde, conferenze, incontri con autori (soprattutto a Roma ma anche a Spoleto, L’Aquila e Urbino). Ha vinto numerosi premi letterari (tra cui il Premio Teramo per il racconto, il Zirè d’oro dell’Aquila, il Premio Calliope a Roma, etc.), hanno scritto di lei poeti, critici e giornalisti di primo piano della scena nazionale e non solo. Vincitrice del Premio Speciale “Alla Cultura” in seno al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (2021).

 

 

CONTATTI

E-mail: anna.manna49@virgilio.it

Profilo personale Facebook

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 – Verbale nr. 01/2022

Numero tessera sociale: 138

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

 

 

 

 

mercoledì 6 aprile 2022

Sara Guida

Sara Guida, nata a Gaeta e residente a Formia(LT), studentessa universitaria nel settore Scienze dell'Educazione e della Formazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Cintura nera di taekwondo, atleta agonista e allenatrice, coltiva, con molta passione, sin dai 13 anni, la poesia raggiungendo ottimi risultati a livello nazionale e internazionale. Vincitrice del 3° Premio con titolo di Eccellenza al Concorso Letterario Internazionale “ Verba Volant, Scripta Manent” 2021, partecipa al 16° Concorso Internazionale di Poesia Inedita “Dedicato a Poesie per ricordare: Giornata Mondiale della Poesia” 2021 con menzione di merito con giuria Giuseppe Aletti e Salvatore Quasimodo, al 12 °Concorso Internazionale di Poesia inedita “Parole In Fuga “ con menzione di merito con giuria Hafez Haidar e Giuseppe Aletti, menzione di merito nella II Edizione Concorso di Poesia” La Panchina Dei Versi” 2021, finalista al XIII Edizione Concorso Internazionale di poesia” IL FEDERICIANO 2021” con giuria Max Gazze’ e Giuseppe Aletti ,menzione di merito al XVIII Concorso di Poesia Inedita “TRA UN FIORE COLTO E L’ALTRO DONATO Poesie D’amore” vincitrice nelle selezioni speciali del concorso 2021 anno 4° Premio Internazionale di Poesia Inedita “Le Occasioni” ,Targa di merito alla 1° edizione del premio internazionale “Lady/Lord of poetry”  ,finalista alla XIV Edizione del concorso europeo di poesia a tema libero: Premio Wilde 2021 , premio speciale della giuria al concorso internazionale “ I colori dell’anima”2021 ,medaglione d’onore concorso internazionale X edizione “Alda Merini”. Autrice di due sillogi dal titolo “Chimere”(2021), presentata su una rubrica televisiva di Voxlibri, e “Il volo dell’anima”, quest’ultima in corso di stampa .I suoi punti di riferimento sono Alda Merini e Paolo Coelho. Molte delle sue opere sono pubblicate in diverse antologie tra cui “penso donna e scrivo.(Apollo Edizioni 2021), Filastrocche a parole scelte(Apollo Edizioni 2021),l’Italia che lavora: tra sogno e realtà(Apollo Edizioni 2021),Non lasciarmi solo ( Apollo Edizioni 2021),Ninna Nanna ti racconto una favola (Apollo Edizioni 2021), A mio padre (Apollo Edizioni 2021), Penne d’oro della Letteratura Italiana 2021( Casa editrice Cento Verba),Lo splendore del Talento Scintille D’arte 2021( Casa editrice Cento Verba), L’Italia che lavora: parità di genere(Apollo Edizioni 2021). Inserita come miglior poeta under 21 nell’antologia di Alcova Letteraria Seconda Edizione Poesia Contemporanea 2021 . Ha collaborato al progetto di poeti e poesia per la realizzazione di un minisito e dell’agenda del poeta 2022 dedicata a Leonardo da vinci. Ha contribuito alla realizzazione dell’antologia “Le parole che non ti ho detto vol. 3” di deComporre Edizioni .Molte sue poesie sono inserite su video YouTube e riviste letterarie. La poesia è, per lei, attività liberatoria dell'animo umano. Giurata popolare presso “Lucca Film Festival Europa Cinema”.

 

CONTATTI:

E-mail: saraguidagui@gmail.com

ProfiloInstagram

Profilo Facebook

Canale Youtube

Profilo Twitter


Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 140

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 06/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...