Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2022

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani nel 1937 da una modesta famiglia. Per la sua istruzione sceglie studi umanistici e frequenta il Liceo Classico e l’Università di Palermo alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1960 viene assunto dal settimanale “Il Faro” dove rimarrà per tre anni e dove farà una completa esperienza giornalistica impegnandosi proficuamente come redattore, cronista, inviato e corrispondente del quotidiano “Il Popolo”. Nel 1963 viene assunto in un istituto di credito locale nel quale rimarrà per trentacinque anni di onorata carriera. Inizia come cassiere allo sportello, avanzando negli anni e concludendo la sua carriera come responsabile della Cassa centrale del suo istituto. Una volta in pensione, riprendendo il pallino giovanile del giornalismo, riprende a scrivere come freelance e nel 2000 debutta come scrittore, con un libro sportivo a carattere documentaristico e di revival dedicato a suo padre, pilota e costruttore di una auto da corsa negli anni ’50 del secolo scorso. Ottenuti lusinghieri successi e consensi di critica ha continuato a scrivere, dedicandosi alla narrativa, alla saggistica e alla critica letteraria scrivendo articoli di attualità, problemi sociali, sport, pubblicati su riviste specializzate.

Numerosissime le pubblicazioni in volume tra le quali citiamo Francesco Sartarelli. Biografia di un campione trapanese degli anni ’50 (2000), Viaggio nella memoria (2005), Territorio e motori (2006), Cara Trapani… (2007), I Racconti nel cassetto (2007), I Racconti del cuore (2008), La famiglia, oggi (2009), Memorie di un bancario (2009).

Ha conseguito più di un centinaio di premi letterari in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021 ha ricevuto dall’Università Svizzera della Pace a Lugano l’onorificenza di Accademico “a vita” per i meriti letterari. Iscritto all’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dal 2017, due anni dopo viene nominato Socio onorario della stessa nel corso di un evento culturale che si tiene a Marsala (TP).

 

 

CONTATTI

 

E-mail: vittorio.sartarelli@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 07/09/2017 (quale socio ordinario)

Creato Socio onorario 01/06/2019 – Verbale nr. 04/2019

Numero tessera sociale: 027

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 25/05/2022

 

 

 

 

martedì 5 aprile 2022

Salvatore Gazzara

Salvatore Gazzara (Messina 1952) – Ragioniere, pensionato, ex dipendente statale presso il Policlinico Universitario di Messina in applicazioni di Tecniche Dialitiche.

Sin da giovane si dedica alla poesia in lingua e in vernacolo Siciliano/messinese, dal 2016 inizia a partecipare a vari Concorsi Nazionali e Internazionali di Poesia, ottenendo numerosi primi premi e notevoli riconoscimenti di stampa specializzata quali: Premio “D.co Portera” in Cefalù (PA), Premio “Colapesce” in Messina, Premio “F.sco Baldoni” in Senigallia (AN), Premio “Scrivere Sicilia” in Bagheria (PA), Premio “Maiori in love” in Maiori (SA), Premio “Nino Giordano Bruno” in Messina; Premio “Città di Battipaglia” (SA), Premio “D.co Smorto” (RC), Premio “Poesie sotto l’albero” (CT), Premio “Maria Monteduro” in Galatina (LE), Premio “V.zo Padula” in Santa Maria del Gamio Saracena (CS), Premio “Emozioni in Versi” in Napoli, Premio “Città di Castrovillari” in Castrovillari (CS), Premio “Tino Barsotti” in Le Grazie di Portovenere (SP), Premio “L’Ambasciatore del Sorriso” in Napoli;.

Nel 2018 riceve 2 Premi alla Carriera Artistica, rispettivamente nel Premio Letterario Internazionale “Antonio De Francesco” Vita Via Est - (CT) – e nel Premio Letterario Internazionale “Athena Ars” - Rogliano (CS).

Presente con proprie poesie in numerose Antologie poetiche.

Pluri-accademico presso prestigiose istituzioni, anche internazionali, fra cui: Accademia di Sicilia (PA); Accademia Federico II° (TP); Accademia Int. “Il Convivio” (CT) per meriti letterari; Accademia Internazionale Vesuviana (NA) – Alfiere della Cultura; Accademia Universale “Giosuè Carducci” (NA) – Gran Prix Giovanna Papaccio; Socio Ordinario “Accademia Amici della Sapienza” (ME); Socio Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN). Componente giuria dialettale in vari concorsi letterari in vernacolo.

Ha pubblicato: Per la serie “I quaderni del cavaliere” silloge in lingua L’EQUILIBRIO DELL’ESSERE (2017); silloge in lingua POESIA…LUCE PERENNE (2020); silloge in vernacolo siciliano UN PINZERU CI STA PI TUTTI (2021) con traduzione in lingua italiana e inglese;

Il poeta si prefigge la diffusione della lingua siciliana nel mondo e con il progetto “Doniamo con la poesia”, attraverso la donazione gratuita delle proprie opere promuovere una raccolta volontaria il cui profitto viene devoluto all’Ospedale Pediatrico “MEYER” in Firenze e l’associazione di volontariato “Terra di Gesù” in Messina operante a favore degli “ultimi” e dei bambini bisognosi di assistenza e cure.

 

 

CONTATTI:

E-mail: gazzarasalvatore@libero.it

Profilo personale su Facebook

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 01/06/2021 – Verbale n°04/2019

Numero tessera sociale: 102

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...