Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2023

Ketty La Rosa

Ketty La Rosa, nata a Catania il 03 -08 -1973, vive a Verona.  Docente di scuola primaria, pittrice, poetessa, illustratrice, ha pubblicato sette libri. Ha tenuto numerose mostre collettive e nel 2022 la personale sulla Fiaba a città di Soave Verona.

Queste le sue pubblicazioni:

 Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro , raccolta di poesie e pittura “La Grande Onda” edito da Ctl Editore Livorno ,  

 Nel 2021 è coautore del libro “Andrea L'Astronauta “  con le sue le  illustrazioni ed edito da Ctl editore Livorno.

Nel 2022 pubblica Diapason- libro  di poesia, prosa e arte edito Ctl Editore Livorno

Nel 2022 Pubblica IL labirinto di Marshmallow- libro illustrato  di fiabe e filastrocche edito da PAV EDIZIONI

Nel 2022 è coautore di  Cinque Storie Marine con le sue illustrazioni, edito da casa editrice TRIPLA E-

Nel 2022 pubblica il libro Una Scuola A Colori edito da Pav Edizioni

Nel 2022  presente fra gli autori del libro ArcoBalEnO  edito da Bonaccorsi Editore

 

Numerosi i premi letterari vinti nel corso degli anni tra cui:

Nel 2020   presente  nell' Atlante dell'Arte Contemporanea  edito da De Agostini

Premiata al premio Internazionale Emozioni Poetiche 2020 finalista per la poesia “Il Campo” con  grande medaglia aurea e inserita nell'Antologia del Premio.

Premiata al premio Internazionale AUPI 2020 con  “Il Vento” con  grande medaglia aurea
 Premiata al premio A.U.P.I. Poeta dell' Anno 2021 con medaglia Aurea

Premiata con targa al Premio Mare Nostrum  2021 per la Poesia “Fiore del Mediterraneo”

Premio  Artistico letterario Magna Graecia  Anno 2021 Arte e Poesia per il Libro La Grande Onda

Premiata al Premio Emozioni Poetiche 2022 con diploma con medaglia aurea

 Premio AUPI 2022  per il libro La Grande Onda  con medaglia aurea e inserita nell’antologia del Premio 

Premio Internazionale di Poesia Città di Varallo  2022 al Terzo posto con il Libro Diapason con Coppa artistica e Medaglia aurea e inserita Nell’antologia del premio

 Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2022  con Premio speciale poesia Per ragazzi  per il libro  Il labirinto di Marshmallow edito da Pav Edizioni e con menzione d’ onore il libro Diapason edito da Libeccio Edizioni

 

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 15/12/2022 (Verbale n°07/2022)

Numero tessera sociale: 25/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Paola Ercole

Paola Ercole nasce a Roma il 5 marzo 1950 dove tutt' ora vive. Sin dall'infanzia ha trascorso i mesi estivi, dalla chiusura della scuola,  sull'Appennino tosco emiliano della provincia di Modena, terra natale della madre. Ancora oggi, pensionata, gode della bellezza di quei monti cui è legata da ricordi e profondi affetti. Nel 1970 si diploma in Ragioneria, inizia subito la sua attività lavorativa, dapprima in uno studio commercialista e poi in banca dove  rimane fino all'età della pensione. Ha sempre coltivato la passione per la lettura e solo nell'età adulta ha iniziato a scrivere poesie. Ha iniziato con gli haiku che ben rispecchiano la sua personalità di grande osservatrice e amante della  natura e di poche parole. Ha poi iniziato a scrivere poesie della nostra tradizione. Ha sempre provato il desiderio di condividere quanto da lei ritenuto "bello"  e questo l'ha portata a scrivere poesie a quattro mani, fiabe, senza mai trascurare gli haiku. Si dichiara felice dei risultati ottenuti a seguito di partecipazione a concorsi. Ha pubblicato diverse opere monografiche alcune anche con poesie a quattro  mani provando ogni volta come la scrittura sia elemento di unione profonda.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 66/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Corrado Calabrò

Sono 23 i libri di poesie pubblicati in Italia da Corrado Calabrò e  34 quelli pubblicati all’estero, in 20 lingue: sette in spagnolo; cinque in svedese; cinque in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino, portoghese; uno in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco.

Tra i principali libri: Una vita per il suo verso, Oscar Mondadori, 2002,  La Stella promessa, Lo Specchio Mondadori, 2009; Quinta Dimensione, Oscar Mondadori, 2021, che è il suo ultimo in Italia. All’estero Astroterra, Kiev, 2020, e Quinta dimensión, Sial Pigmalión, 2022.

Delle sue poesie sono stati fatti anche vari compact disks con le voci  di Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Paola Pitagora, Alberto Rossatti, Daniela Barra. I suoi testi sono stati presentati in teatro, in recital-spettacoli, in 34 città italiane e anche all’estero. Il suo poemetto Il vento di Myconos è stato trasposto in musica classica.

Per la sua opera letteraria è stata conferita a Calabrò la  laurea honoris causa dall’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dall’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dall’Università statale di Mariupol nel 2015. Per il suo libro  Acuérdate de Olvidarla (Ricordati di dimenticarla), gli è stato assegnato nel 2015 il Premio Internacional de Literatura Gustavo Adolfo Bécquer. Nel 2016 l’Università Lusófona di Lisbona ha attribuito a Corrado Calabrò il Riconoscimento Damião de GóisPer Quinta Dimensión è stato assegnato a Calabrò il Premio Escriduende, il 12 giugno 2022 a Madrid con la motivazione: “Corrado Calabrò es autor de los versos más memorables que se han escrito en italiano durante los últimos sesenta años”. ( Luis Alberto De Cuenca)

Nel luglio 2018 l’Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha dato all’ultimo asteroide scoperto il nome di Corrado Calabrò “per avere rigenerato la poesia aprendola, come in sogno alla scienza”.

  

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 24/09/2018 (Verbale n°09/2018)

Numero tessera sociale: 17/2023

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Maristella Angeli

Poetessa, scrittrice fantasy e pittrice contemporanea. Maristella Angeli è un’artista poliedrica che si esprime soprattutto attraverso i suoi dipinti e i suoi testi poetici. Di origine umbra, risiede a Macerata, nelle Marche. Ha insegnato per molti anni Scienze Motorie e Sostegno nelle scuole secondarie, inoltre ha seguito, per sei anni, una formazione teatrale presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino (MC) ed ha fatto parte della Compagnia teatrale Te.Ma di Macerata. per cinque anni. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche: Gocce di vita (Albatros Il Filo Editore, Roma 2008), Tocchi di pennello (MEF L'Autore Libri Firenze, 2008), In ascolto (MEF L’Autore libri Firenze, 2010), Specchi dell’anima (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2010), Il mondo sottosopra (Rupe Mutevole Edizioni Bedonia (PR) 2010), Trottole di vento (Edizioni Tracce, Pescara, 2012, - con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà), Profumo di tigli in fiore (Rupe Mutevole Edizioni, Bedonia (PR), 2012) e Spirali, Sospensione, “Alla luce della luna” 103 haiku (Antipodes Edizioni, Palermo, 2016/ 2017/2019). Ha pubblicato due romanzi fantasy: “Il portagioie misterioso”, “Azan e la spada di Dityan”e una raccolta di racconti “Oltre..” (Antipodes Edizioni, Palermo, 2013, 2014, 2018). È inserita nel Volume 5°, 6°, 7° e 8° nel “Poets and artists around the World” 2018/2019/2020/2020/2021/2022, movimento internazionale “Immagine & Poesia”, Torino ed è stata selezionata, per l’Italia, con il monologo «L’unico naufrago», al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014, Swansea.

Ha ricevuto riconoscimenti, primi premi e menzioni speciali, inoltre ha partecipato a contest letterari e iniziative poetiche nazionali e internazionali. Rilevanti critici letterari hanno scritto recensioni relative alle sue opere letterarie.

 

Info di contatto:

Sito Web: https://www.maristellaangeli.it/

e-mail: maristellangeli60p@gmail.com

Pagine social:

§  https://www.instagram.com/maristella.angeli/

§  https://www.facebook.com/artistamaristellaangeli

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 67/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

mercoledì 25 maggio 2022

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani nel 1937 da una modesta famiglia. Per la sua istruzione sceglie studi umanistici e frequenta il Liceo Classico e l’Università di Palermo alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1960 viene assunto dal settimanale “Il Faro” dove rimarrà per tre anni e dove farà una completa esperienza giornalistica impegnandosi proficuamente come redattore, cronista, inviato e corrispondente del quotidiano “Il Popolo”. Nel 1963 viene assunto in un istituto di credito locale nel quale rimarrà per trentacinque anni di onorata carriera. Inizia come cassiere allo sportello, avanzando negli anni e concludendo la sua carriera come responsabile della Cassa centrale del suo istituto. Una volta in pensione, riprendendo il pallino giovanile del giornalismo, riprende a scrivere come freelance e nel 2000 debutta come scrittore, con un libro sportivo a carattere documentaristico e di revival dedicato a suo padre, pilota e costruttore di una auto da corsa negli anni ’50 del secolo scorso. Ottenuti lusinghieri successi e consensi di critica ha continuato a scrivere, dedicandosi alla narrativa, alla saggistica e alla critica letteraria scrivendo articoli di attualità, problemi sociali, sport, pubblicati su riviste specializzate.

Numerosissime le pubblicazioni in volume tra le quali citiamo Francesco Sartarelli. Biografia di un campione trapanese degli anni ’50 (2000), Viaggio nella memoria (2005), Territorio e motori (2006), Cara Trapani… (2007), I Racconti nel cassetto (2007), I Racconti del cuore (2008), La famiglia, oggi (2009), Memorie di un bancario (2009).

Ha conseguito più di un centinaio di premi letterari in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021 ha ricevuto dall’Università Svizzera della Pace a Lugano l’onorificenza di Accademico “a vita” per i meriti letterari. Iscritto all’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dal 2017, due anni dopo viene nominato Socio onorario della stessa nel corso di un evento culturale che si tiene a Marsala (TP).

 

 

CONTATTI

 

E-mail: vittorio.sartarelli@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 07/09/2017 (quale socio ordinario)

Creato Socio onorario 01/06/2019 – Verbale nr. 04/2019

Numero tessera sociale: 027

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 25/05/2022

 

 

 

 

venerdì 8 aprile 2022

Guido Oldani

Guido Oldani (Milano, 1947) vive a Melegnano (MI), poeta e fondatore del Realismo terminale. Ha esordito nel 1985 con la raccolta Stilnostro prefata da Giovanni Raboni. Da allora non sono mancate opere, collaborazioni a riviste, presenze in contesti culturali nazionali e all’estero. Suoi testi sono comparsi in numerose riviste tra cui «Alfabeta», «Paragone» e «Kamen». Tra le opere pubblicate si citano Il cielo di lardo (2008) e l’importante Realismo terminale (2010) che codifica gli elementi distintivi di questa nuova sensibilità da alcuni definita movimento, da altri nuova-avanguardia, ravvisandone la peculiare visione dell’autore della poesia e del mondo dove la natura è sempre più sostituita da oggetti. Attorno a questa “filosofia” nasceranno “a cascata” vari altri manifesti, dizionarietti, testi sussidiari di cui è autore o co-autore, tesi a meglio esplicitare questa nuova concezione e che creeranno un’ampia schiera di seguaci, tra partecipazioni ad antologie e incontri sul territorio, i cosiddetti realisti terminali. Tra di esse si segnalano Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (2016), a cura di Diana Battaggia e Salvatore Contessini e Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio (2017) a cura di Giuseppe Langella, altro teorico del Movimento. Oldani è autore di varie opere: E hanno visto il sesso a Dio. Testi poetici per agganciare il cielo (2000-2019) (2019) e Dopo l’Occidente. Lettera al realismo terminale (2021). Alcune sue poesie sono state tradotte in altre lingue. Numerosi gli interventi critici, i saggi e gli approfondimenti che, nel tempo, tanto in rivista che in volume, sono stati dedicati alla sua attività poetica tra i quali si ricordano: La faraona ripiena: bulimia degli oggetti e realismo terminale (2012), a cura di Elena Salibra e Giuseppe Langella; Dizionarietto delle similitudini rovesciate (2014), a cura Luisa Cozzi; Alla rovescia del mondo (2008), a cura di Amedeo Anelli e Oltre il 900 (2016), a cura di Amedeo Anelli. Nel 2021 (notizia “Ansa” del 14/07/2021) il suo nome è stato candidato per il Premio Nobel per la Letteratura. La candidatura è stata avanzata congiuntamente dall’editore Fiorenza Mursia e da intellettuali di tutto il mondo tra cui gli italianisti Giuseppe Langella, Caterina Verbaro, Daniele Maria Pegorari, Daniela Carmosino, la presidente della fondazione di poesia “Il Fiore” Giuseppina Caramella, l’artista svedese Françoise Ribeyrolles-Marcus, i poeti cinesi Jidi Majia e Gao Xing, il russo Gennadij Šlapunov, presidente della Fondazione per il dialogo eurasiatico tra culture e civiltà, lo statunitense Major Jackson e il sudafricano Zolani Mkiva. Vincitore del Premio Speciale “Alla Carriera” in seno al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (2021).

 

 

CONTATTI

Pagina Facebook dedicata

Pagina FB sul “Realismo terminale”

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 – Verbale nr. 01/2022

Numero tessera sociale: 139

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

martedì 5 aprile 2022

Salvatore Gazzara

Salvatore Gazzara (Messina 1952) – Ragioniere, pensionato, ex dipendente statale presso il Policlinico Universitario di Messina in applicazioni di Tecniche Dialitiche.

Sin da giovane si dedica alla poesia in lingua e in vernacolo Siciliano/messinese, dal 2016 inizia a partecipare a vari Concorsi Nazionali e Internazionali di Poesia, ottenendo numerosi primi premi e notevoli riconoscimenti di stampa specializzata quali: Premio “D.co Portera” in Cefalù (PA), Premio “Colapesce” in Messina, Premio “F.sco Baldoni” in Senigallia (AN), Premio “Scrivere Sicilia” in Bagheria (PA), Premio “Maiori in love” in Maiori (SA), Premio “Nino Giordano Bruno” in Messina; Premio “Città di Battipaglia” (SA), Premio “D.co Smorto” (RC), Premio “Poesie sotto l’albero” (CT), Premio “Maria Monteduro” in Galatina (LE), Premio “V.zo Padula” in Santa Maria del Gamio Saracena (CS), Premio “Emozioni in Versi” in Napoli, Premio “Città di Castrovillari” in Castrovillari (CS), Premio “Tino Barsotti” in Le Grazie di Portovenere (SP), Premio “L’Ambasciatore del Sorriso” in Napoli;.

Nel 2018 riceve 2 Premi alla Carriera Artistica, rispettivamente nel Premio Letterario Internazionale “Antonio De Francesco” Vita Via Est - (CT) – e nel Premio Letterario Internazionale “Athena Ars” - Rogliano (CS).

Presente con proprie poesie in numerose Antologie poetiche.

Pluri-accademico presso prestigiose istituzioni, anche internazionali, fra cui: Accademia di Sicilia (PA); Accademia Federico II° (TP); Accademia Int. “Il Convivio” (CT) per meriti letterari; Accademia Internazionale Vesuviana (NA) – Alfiere della Cultura; Accademia Universale “Giosuè Carducci” (NA) – Gran Prix Giovanna Papaccio; Socio Ordinario “Accademia Amici della Sapienza” (ME); Socio Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN). Componente giuria dialettale in vari concorsi letterari in vernacolo.

Ha pubblicato: Per la serie “I quaderni del cavaliere” silloge in lingua L’EQUILIBRIO DELL’ESSERE (2017); silloge in lingua POESIA…LUCE PERENNE (2020); silloge in vernacolo siciliano UN PINZERU CI STA PI TUTTI (2021) con traduzione in lingua italiana e inglese;

Il poeta si prefigge la diffusione della lingua siciliana nel mondo e con il progetto “Doniamo con la poesia”, attraverso la donazione gratuita delle proprie opere promuovere una raccolta volontaria il cui profitto viene devoluto all’Ospedale Pediatrico “MEYER” in Firenze e l’associazione di volontariato “Terra di Gesù” in Messina operante a favore degli “ultimi” e dei bambini bisognosi di assistenza e cure.

 

 

CONTATTI:

E-mail: gazzarasalvatore@libero.it

Profilo personale su Facebook

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 01/06/2021 – Verbale n°04/2019

Numero tessera sociale: 102

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...