Visualizzazione post con etichetta socia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socia. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2023

Ketty La Rosa

Ketty La Rosa, nata a Catania il 03 -08 -1973, vive a Verona.  Docente di scuola primaria, pittrice, poetessa, illustratrice, ha pubblicato sette libri. Ha tenuto numerose mostre collettive e nel 2022 la personale sulla Fiaba a città di Soave Verona.

Queste le sue pubblicazioni:

 Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro , raccolta di poesie e pittura “La Grande Onda” edito da Ctl Editore Livorno ,  

 Nel 2021 è coautore del libro “Andrea L'Astronauta “  con le sue le  illustrazioni ed edito da Ctl editore Livorno.

Nel 2022 pubblica Diapason- libro  di poesia, prosa e arte edito Ctl Editore Livorno

Nel 2022 Pubblica IL labirinto di Marshmallow- libro illustrato  di fiabe e filastrocche edito da PAV EDIZIONI

Nel 2022 è coautore di  Cinque Storie Marine con le sue illustrazioni, edito da casa editrice TRIPLA E-

Nel 2022 pubblica il libro Una Scuola A Colori edito da Pav Edizioni

Nel 2022  presente fra gli autori del libro ArcoBalEnO  edito da Bonaccorsi Editore

 

Numerosi i premi letterari vinti nel corso degli anni tra cui:

Nel 2020   presente  nell' Atlante dell'Arte Contemporanea  edito da De Agostini

Premiata al premio Internazionale Emozioni Poetiche 2020 finalista per la poesia “Il Campo” con  grande medaglia aurea e inserita nell'Antologia del Premio.

Premiata al premio Internazionale AUPI 2020 con  “Il Vento” con  grande medaglia aurea
 Premiata al premio A.U.P.I. Poeta dell' Anno 2021 con medaglia Aurea

Premiata con targa al Premio Mare Nostrum  2021 per la Poesia “Fiore del Mediterraneo”

Premio  Artistico letterario Magna Graecia  Anno 2021 Arte e Poesia per il Libro La Grande Onda

Premiata al Premio Emozioni Poetiche 2022 con diploma con medaglia aurea

 Premio AUPI 2022  per il libro La Grande Onda  con medaglia aurea e inserita nell’antologia del Premio 

Premio Internazionale di Poesia Città di Varallo  2022 al Terzo posto con il Libro Diapason con Coppa artistica e Medaglia aurea e inserita Nell’antologia del premio

 Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2022  con Premio speciale poesia Per ragazzi  per il libro  Il labirinto di Marshmallow edito da Pav Edizioni e con menzione d’ onore il libro Diapason edito da Libeccio Edizioni

 

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 15/12/2022 (Verbale n°07/2022)

Numero tessera sociale: 25/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Paola Ercole

Paola Ercole nasce a Roma il 5 marzo 1950 dove tutt' ora vive. Sin dall'infanzia ha trascorso i mesi estivi, dalla chiusura della scuola,  sull'Appennino tosco emiliano della provincia di Modena, terra natale della madre. Ancora oggi, pensionata, gode della bellezza di quei monti cui è legata da ricordi e profondi affetti. Nel 1970 si diploma in Ragioneria, inizia subito la sua attività lavorativa, dapprima in uno studio commercialista e poi in banca dove  rimane fino all'età della pensione. Ha sempre coltivato la passione per la lettura e solo nell'età adulta ha iniziato a scrivere poesie. Ha iniziato con gli haiku che ben rispecchiano la sua personalità di grande osservatrice e amante della  natura e di poche parole. Ha poi iniziato a scrivere poesie della nostra tradizione. Ha sempre provato il desiderio di condividere quanto da lei ritenuto "bello"  e questo l'ha portata a scrivere poesie a quattro mani, fiabe, senza mai trascurare gli haiku. Si dichiara felice dei risultati ottenuti a seguito di partecipazione a concorsi. Ha pubblicato diverse opere monografiche alcune anche con poesie a quattro  mani provando ogni volta come la scrittura sia elemento di unione profonda.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 66/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Giulia Maria Sidoti

Giulia Maria Sidoti è nata a Reggio Calabria, vive a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Poetessa e scrittrice, laureata in Lettere, consegue il dottorato di ricerca in Istituzioni Giuridiche e Politiche Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche a Messina, insegna Lettere e Latino al Liceo Seguenza della stessa città. Ama la poesia e tutto ciò che è energia e spirito. Ama il vento, in quanto energia dinamica, che sconvolge la vita e poi si placa, portando tutti i profumi della vita, dell’amore, di Dio, persino dell’odio.

Si è impegnata in varie attività teatrali, tra i quali I figli di Lazzaro, Interrogatorio a Maria e Per non dimenticare con Nedo Fiano per commemorare la Shoah e ha preso parte a diversi recital in eventi di rilievo. L’otto Agosto 2020 ha ricevuto un pubblico riconoscimento dall’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto tra le trenta donne che si sono distinte sul territorio per “aver dato lustro alla città di Barcellona Pozzo di Gotto attraverso l’impegno costante profuso nella divulgazione e promozione della Poesia”.

Ama l’arte e la pittura e ha pubblicato alcune critiche d’arte sulle opere del pittore A. Calabrò su Arte Mondadori; ha presentato, la Mostra Internazionale per la XIII Biennale di Roma di pittura al GAM di Messina 2019. Ha pubblicato un catalogo per il pittore Carmelo Cacciola Ha fatto parte di diverse giurie per i concorsi di poesia e di pittura, in particolare nella giuria per la selezione delle opere pittoriche presso il GAM di Messina (Dicembre 2019). Ha pubblicato articoli su varie giornali anche sul quotidiano “La Sicilia” di Catania. Consigliera dell’Archeoclub di Naxos per il 2022 ed è tra i soci fondatori della sezione dell’Archeoclub dello Stretto 2022; fa parte della FIDAPA anche in qualità di consigliera.

Ha pubblicato nella silloge poetica Donne a cura di Fortunata Cafiero, con altre autrici,alcuni suoi componimenti. Ha pubblicato per la poesia: Sipario (2004); Il Vento e l’anima (2017). Per la saggistica: Comunicazione e Potere in un’epoca di decadenza e di trasformazione, da un’analisi delle Res Gestae di Ammiano Marcellino, (2004) La sua tesi di Dottorato Sulle istituzioni politiche e giuridiche ARBERESH ovvero delle Colonie Albanesi di Sicilia è depositata presso la Biblioteca Comunale di Palermo. Numerosi i riconoscimenti ricevuti, fra i quali: Primo Premio “Colapesce” - Messina 2017 ; II Premio “Le Rosse Pergamene” La Sapienza - Roma 2019; Primo premio Internazionale Sant’Antonio Abate 2019 - Barcellona P.G. (ME); Finalista con il libro Il Vento e l’Anima al Premio “Michelangelo Buonarroti” - Lucca 2019; III premio al Concorso poetico della seconda edizione del Premio Letterario “Teseo” ( Settembre 2020); Terza classificata al “Teseo” II Edizione - Milazzo 2020; II premio al Concorso UCIIM ASTREA per la giornata contro la violenza sulle donne con il componimento Tu donna - Milazzo novembre 2021. Seguono ancora diverse menzioni d’onore conferite in edizioni di prestigiose concorsi tra i quali Le Ragunanze, il Teseo, ancora il Colapesce e ha preso parte a molti recitals di poesie .

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 69/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Maristella Angeli

Poetessa, scrittrice fantasy e pittrice contemporanea. Maristella Angeli è un’artista poliedrica che si esprime soprattutto attraverso i suoi dipinti e i suoi testi poetici. Di origine umbra, risiede a Macerata, nelle Marche. Ha insegnato per molti anni Scienze Motorie e Sostegno nelle scuole secondarie, inoltre ha seguito, per sei anni, una formazione teatrale presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino (MC) ed ha fatto parte della Compagnia teatrale Te.Ma di Macerata. per cinque anni. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche: Gocce di vita (Albatros Il Filo Editore, Roma 2008), Tocchi di pennello (MEF L'Autore Libri Firenze, 2008), In ascolto (MEF L’Autore libri Firenze, 2010), Specchi dell’anima (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2010), Il mondo sottosopra (Rupe Mutevole Edizioni Bedonia (PR) 2010), Trottole di vento (Edizioni Tracce, Pescara, 2012, - con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà), Profumo di tigli in fiore (Rupe Mutevole Edizioni, Bedonia (PR), 2012) e Spirali, Sospensione, “Alla luce della luna” 103 haiku (Antipodes Edizioni, Palermo, 2016/ 2017/2019). Ha pubblicato due romanzi fantasy: “Il portagioie misterioso”, “Azan e la spada di Dityan”e una raccolta di racconti “Oltre..” (Antipodes Edizioni, Palermo, 2013, 2014, 2018). È inserita nel Volume 5°, 6°, 7° e 8° nel “Poets and artists around the World” 2018/2019/2020/2020/2021/2022, movimento internazionale “Immagine & Poesia”, Torino ed è stata selezionata, per l’Italia, con il monologo «L’unico naufrago», al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014, Swansea.

Ha ricevuto riconoscimenti, primi premi e menzioni speciali, inoltre ha partecipato a contest letterari e iniziative poetiche nazionali e internazionali. Rilevanti critici letterari hanno scritto recensioni relative alle sue opere letterarie.

 

Info di contatto:

Sito Web: https://www.maristellaangeli.it/

e-mail: maristellangeli60p@gmail.com

Pagine social:

§  https://www.instagram.com/maristella.angeli/

§  https://www.facebook.com/artistamaristellaangeli

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 67/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Assunta De Maglie

Nata nella provincia di Lecce ma da tanti anni a Cingoli (MC) dove vive e lavora alle dipendenze del Miur. Ha partecipato a diversi concorsi letterari con lusinghieri risultati. Finalista e menzioni (Menzione d’onore al 1 concorso “Premio Narda Fattori”, al I Premio Letterario “Paesaggio Interiore, al Concorso Lett. “ConVersiAvo”, menzione d'onore al Concorso Internazionale Navarro con silloge inedita;) premi speciali da presidenti di giuria e Ass. Culturali (Premio Nazionale “L’Arte in Versi”); primi posti (all’VIII concorso “Memorial Miriam Sermoneta”, al concorso Le Mezzelane “Ogni momento il pensiero di te”, al Concorso Nazionale “Poesia nel Borgo”, al Premio letterario "Parole sotto l'Albero", al Premio “Agorà 1991”, al 1° Premio Nazionale di Poesia “Novella Torregiani”. Sue poesie sono inserite in riviste letterarie e diverse antologie a tema e non, anche on-line. Collaborazioni con l’Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 26/04/2019

Numero tessera sociale: 90/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

venerdì 8 aprile 2022

Anna Manna

Anna Manna (Gaeta, LT, 1949) dal 1957 vive a Roma. Figlia d’arte, essendo suo padre lo scrittore Gennaro Manna (1922-1990). Poetessa, scrittrice, critico letterario, organizzatrice di eventi culturali a Roma e non solo, ideatrice e fondatrice di premi letterari di importanza nazionale. Per la poesia ha pubblicato Il raggio ridente di marzo (1994), La Madonnella al porto (1996), Fragole e latte (1999), A Largo della polveriera (2000), Poesie per Karol (2005), Le rosse pergamene. Poesie d’amore 1972-2001 (2000), Maree amare – Mare e amare (2007), Umili parole e grandi sogni. 5 poesie per 3 pontefici (2013), Meteorite (2015), Le poesie di Monteluco (2016), Migranti. A passi nudi, a cuori scalzi (2016) - scritto con Daniela Fabrizi), Ebbrezze d’amore, dolcezze e furori (2020). Sue poesie figurano in molte antologie e riviste e sono state tradotte in lingue straniere. Per la narrativa: A largo della polveriera (2002), I cocci in bocca (1998), Una città, un racconto (2012). Per la saggistica: Noi donne fallibili e degne di miracoli (1995), Il poeta della ferriera (2004 - scritto con Giorgio Carpaneto e Mauro Cavallini), L’illimite- Incontro con Corrado Calabrò a cura di Anna Manna (2014), Il gatto di Schroedinger sonnecchia in Europa (2014). Nel 2001 ha fondato il progetto letterario “Le rosse pergamene” che si esprime prevalentemente mediante il premio letterario omonimo di rilevanza nazionale e ideato e coordinato numerose tavole rotonde, conferenze, incontri con autori (soprattutto a Roma ma anche a Spoleto, L’Aquila e Urbino). Ha vinto numerosi premi letterari (tra cui il Premio Teramo per il racconto, il Zirè d’oro dell’Aquila, il Premio Calliope a Roma, etc.), hanno scritto di lei poeti, critici e giornalisti di primo piano della scena nazionale e non solo. Vincitrice del Premio Speciale “Alla Cultura” in seno al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (2021).

 

 

CONTATTI

E-mail: anna.manna49@virgilio.it

Profilo personale Facebook

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 – Verbale nr. 01/2022

Numero tessera sociale: 138

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

 

 

 

 

giovedì 7 aprile 2022

Isabella Michela Affinito

Isabella Michela Affinito è poetessa, pittrice, grafica, saggista, critico d’arte e letteraria, prefatrice. È nata a Frosinone e vive nella cittadina di Fiuggi Terme. Alla conclusione del ciclo di studi quadriennale presso l’Accademia di Costume e di Moda a Roma di livello universitario, s’è trasferita con la famiglia a Fiuggi ed ha iniziato a comporre versi, partecipando ai Concorsi Letterari del territorio nazionale. Quattro dei suoi primi libri di poesia li ha realizzati in proprio: Dove finiscono le parole inizia la Poesia (1998), Sono note di Musica e di pensiero (1998), Le mie parole con le ali di farfalla (1998), Da Sparta ad Atene (2000, edizione numerata a mano), copia per copia con rinnovate immagini di copertina a volte anche dipinte a mano, distribuendole fra le sue conoscenze del luogo di residenza e i colleghi poeti-scrittori coi quali negli anni ha intessuto una larga maglia amicale. Finora ha pubblicato con differenti case editrici italiane un’ottantina di libri tra poesia, saggi monografici, raccolta di sue recensioni letterarie, osservando il metodo tematico ovvero florilegi poetici sul tema della Luna; sul Mare; sull’Arte (pittura, scultura, musica) e gli artisti d’ogni epoca e d’ogni corrente artistica; sui Luoghi reali o immaginari; sulle Donne; sul personaggio e lo stile pittorico di Vincent Van Gogh; sul personaggio e lo stile pittorico di Claude Monet; su Emily Dickinson; su Venezia; sulle Muse, etc. Ha redatto una quarantina di prefazioni/introduzioni a volumi di poesia e saggi monografici d’altri autori e collabora con redazioni di riviste letterarie tramite recensioni, articoli commemorativi su personalità del mondo dello spettacolo, del cinema, della cultura venuti a mancare anche nell’attualità e articoli a sfondo astrologico sull’interpretazione zodiacale del tema di nascita, sia di sue conoscenze nel campo letterario, sia di personaggi famosi come Eugenio Montale, Monica Vitti, Pablo Picasso, Rino Gaetano, Greta Garbo, Amedeo Modigliani, Raffaella Carrà, Lucio Dalla, Federico Fellini ed altri ancora.

 

 

CONTATTI

E-mail: anastasiartista@gmail.com

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 152

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 07/04/2022

 

mercoledì 6 aprile 2022

Elisabetta Liberatore

Elisabetta Liberatore è nata, vive e lavora a Pratola Peligna (Aq). Ha pubblicato “Dissolvenze e altri frammenti” (Albatros 2020), “Disfonie notturne” (Vitale Editore 2020) “Stagioni. Controcanti in chiaroscuro” (Vitale Editore 2021), tutte ottenute gratuitamente come premi podio. Sta lavorando a una nuova raccolta frutto di un contratto di edizione vinto come Premio Podio con la Giovane Holding edizioni. È presente nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea 2019 del Premio Mario Luzi (Fondazione Luzi), nella raccolta Pagine d’Arte e Poesia (Accademia dei Bronzi 2020), nell’Antologia “Letteratura 2.0. Orientamenti nella Letteratura Italiana del Terzo Millennio” (Helicon Edizioni 2021), nell’”Antologia di Poesia Italiana, Vent’anni del Terzo Millennio” a cura di Luciano Zaniboni (Edizioni Giuseppe Laterza, 2021), in moltissime altre antologie di opere vincitrici nell’ambito d’importanti concorsi, quali I Murazzi, L’Albero Andronico, Alda Merini dell’Accademia dei Bronzi, è presente in blog e siti di poesia. Riveste il ruolo di Giurata in importanti Concorsi Nazionali ed è tra i settanta poeti e pittori che hanno ricevuto nel 2020 il riconoscimento di Alfiere della Poesia dall’Associazione Accademia dei Bronzi. E’ tra i vincitori del 4° posto nel Premio Residenze Gregoriane 2020 e tra i sei vincitori del 4° posto del Concorso “Mario Pannunzio”. Nel 2020 ha ottenuto la Medaglia d’Onore al Premio Don Luigi Di Liegro nella IX edizione, il Premio Speciale per il “linguaggio poetico” al Concorso “Le parole arrivano a noi dal passato” dell’Associazione RinnovaMenti (Cs), l’Attestato di Merito nella sezione Poesia singola del XXXV^ edizione del Premio “Lorenzo Montano” della Rivista di Ricerca Letteraria Anterem, la Medaglia di Bronzo Terzo Posto al Premio della Cultura “Medusa Aurea” nella sezione Poesia conferito dall’A.I.A.M (Accademia Italiana di Arte Moderna), ha vinto la “Spiga D’Oro” del Primo Posto al Premio Zingarelli 2020.  Pluripremiata in tutta Italia, dall’esordio avvenuto nel 2019 si è affermata con successo nelle competizioni letterarie in tutta Italia; mentre si scrive (febbraio 2022) conta più di cinquecento riconoscimenti tra cui centinaia di podi.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 142

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 06/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...