Visualizzazione post con etichetta socio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socio. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2023

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tecnico commerciale per ragionieri. Dopo il diploma si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Dal 2001 è Giornalista Pubblicista. È stato, inoltre, Direttore Editoriale Responsabile della Rivista Letteraria “Il Fiacre”.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 14/12/2020 (Verbale n°05/2020)

Numero tessera sociale: 26/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 04/04/2023

Antonio Franzese


Antonio Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 4 maggio 1998. Dopo la scuola media frequenta l’istituto superiore tecnico commerciale in Castrovillari. Dopo il Diploma si iscrive alla facoltà di Scienze religiose. Dopo qualche anno cambia per frequentare nuova facoltà.

 



 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 14/12/2020 (Verbale n°05/2020)

Numero tessera sociale: 118/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 04/04/2023

venerdì 31 marzo 2023

Ketty La Rosa

Ketty La Rosa, nata a Catania il 03 -08 -1973, vive a Verona.  Docente di scuola primaria, pittrice, poetessa, illustratrice, ha pubblicato sette libri. Ha tenuto numerose mostre collettive e nel 2022 la personale sulla Fiaba a città di Soave Verona.

Queste le sue pubblicazioni:

 Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro , raccolta di poesie e pittura “La Grande Onda” edito da Ctl Editore Livorno ,  

 Nel 2021 è coautore del libro “Andrea L'Astronauta “  con le sue le  illustrazioni ed edito da Ctl editore Livorno.

Nel 2022 pubblica Diapason- libro  di poesia, prosa e arte edito Ctl Editore Livorno

Nel 2022 Pubblica IL labirinto di Marshmallow- libro illustrato  di fiabe e filastrocche edito da PAV EDIZIONI

Nel 2022 è coautore di  Cinque Storie Marine con le sue illustrazioni, edito da casa editrice TRIPLA E-

Nel 2022 pubblica il libro Una Scuola A Colori edito da Pav Edizioni

Nel 2022  presente fra gli autori del libro ArcoBalEnO  edito da Bonaccorsi Editore

 

Numerosi i premi letterari vinti nel corso degli anni tra cui:

Nel 2020   presente  nell' Atlante dell'Arte Contemporanea  edito da De Agostini

Premiata al premio Internazionale Emozioni Poetiche 2020 finalista per la poesia “Il Campo” con  grande medaglia aurea e inserita nell'Antologia del Premio.

Premiata al premio Internazionale AUPI 2020 con  “Il Vento” con  grande medaglia aurea
 Premiata al premio A.U.P.I. Poeta dell' Anno 2021 con medaglia Aurea

Premiata con targa al Premio Mare Nostrum  2021 per la Poesia “Fiore del Mediterraneo”

Premio  Artistico letterario Magna Graecia  Anno 2021 Arte e Poesia per il Libro La Grande Onda

Premiata al Premio Emozioni Poetiche 2022 con diploma con medaglia aurea

 Premio AUPI 2022  per il libro La Grande Onda  con medaglia aurea e inserita nell’antologia del Premio 

Premio Internazionale di Poesia Città di Varallo  2022 al Terzo posto con il Libro Diapason con Coppa artistica e Medaglia aurea e inserita Nell’antologia del premio

 Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2022  con Premio speciale poesia Per ragazzi  per il libro  Il labirinto di Marshmallow edito da Pav Edizioni e con menzione d’ onore il libro Diapason edito da Libeccio Edizioni

 

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 15/12/2022 (Verbale n°07/2022)

Numero tessera sociale: 25/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Giulia Maria Sidoti

Giulia Maria Sidoti è nata a Reggio Calabria, vive a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Poetessa e scrittrice, laureata in Lettere, consegue il dottorato di ricerca in Istituzioni Giuridiche e Politiche Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche a Messina, insegna Lettere e Latino al Liceo Seguenza della stessa città. Ama la poesia e tutto ciò che è energia e spirito. Ama il vento, in quanto energia dinamica, che sconvolge la vita e poi si placa, portando tutti i profumi della vita, dell’amore, di Dio, persino dell’odio.

Si è impegnata in varie attività teatrali, tra i quali I figli di Lazzaro, Interrogatorio a Maria e Per non dimenticare con Nedo Fiano per commemorare la Shoah e ha preso parte a diversi recital in eventi di rilievo. L’otto Agosto 2020 ha ricevuto un pubblico riconoscimento dall’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto tra le trenta donne che si sono distinte sul territorio per “aver dato lustro alla città di Barcellona Pozzo di Gotto attraverso l’impegno costante profuso nella divulgazione e promozione della Poesia”.

Ama l’arte e la pittura e ha pubblicato alcune critiche d’arte sulle opere del pittore A. Calabrò su Arte Mondadori; ha presentato, la Mostra Internazionale per la XIII Biennale di Roma di pittura al GAM di Messina 2019. Ha pubblicato un catalogo per il pittore Carmelo Cacciola Ha fatto parte di diverse giurie per i concorsi di poesia e di pittura, in particolare nella giuria per la selezione delle opere pittoriche presso il GAM di Messina (Dicembre 2019). Ha pubblicato articoli su varie giornali anche sul quotidiano “La Sicilia” di Catania. Consigliera dell’Archeoclub di Naxos per il 2022 ed è tra i soci fondatori della sezione dell’Archeoclub dello Stretto 2022; fa parte della FIDAPA anche in qualità di consigliera.

Ha pubblicato nella silloge poetica Donne a cura di Fortunata Cafiero, con altre autrici,alcuni suoi componimenti. Ha pubblicato per la poesia: Sipario (2004); Il Vento e l’anima (2017). Per la saggistica: Comunicazione e Potere in un’epoca di decadenza e di trasformazione, da un’analisi delle Res Gestae di Ammiano Marcellino, (2004) La sua tesi di Dottorato Sulle istituzioni politiche e giuridiche ARBERESH ovvero delle Colonie Albanesi di Sicilia è depositata presso la Biblioteca Comunale di Palermo. Numerosi i riconoscimenti ricevuti, fra i quali: Primo Premio “Colapesce” - Messina 2017 ; II Premio “Le Rosse Pergamene” La Sapienza - Roma 2019; Primo premio Internazionale Sant’Antonio Abate 2019 - Barcellona P.G. (ME); Finalista con il libro Il Vento e l’Anima al Premio “Michelangelo Buonarroti” - Lucca 2019; III premio al Concorso poetico della seconda edizione del Premio Letterario “Teseo” ( Settembre 2020); Terza classificata al “Teseo” II Edizione - Milazzo 2020; II premio al Concorso UCIIM ASTREA per la giornata contro la violenza sulle donne con il componimento Tu donna - Milazzo novembre 2021. Seguono ancora diverse menzioni d’onore conferite in edizioni di prestigiose concorsi tra i quali Le Ragunanze, il Teseo, ancora il Colapesce e ha preso parte a molti recitals di poesie .

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 69/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Sandro Orlandi

Sandro Orlandi è nato nel 1951 a Roma. Medico ospedaliero, è autore di brani musicali che hanno conseguito diversi premi e riconoscimenti. Alcune delle sue canzoni sono state incise su cd. Ha scritto anche poesie, racconti e romanzi, conseguendo premi e segnalazioni. Le sue opere sono state apprezzate dal pubblico e dalla critica.

Ha pubblicato Le api di Paulette (Ed. Il Filo ’08)  L’odore del pane (Ed. Montag ’10) Una rossa rosa bianca (Ed. Robin ’10) Soffi di Vita (Ed. Progetto Cultura ’11) La chiave del cielo (Ed. Gds ’12) Soli diversi (Ed. Gds ‘13) Il popolo delle stelle (Ed Antipodes ’14) I.V.G. (Ed Antipodes ’14) Calma di vento (Ed. Antipodes  ’15) Fuoco blu (Ed. Antipodes ’15) Frammenti (Ed. Antipodes ’15)  Azrael (Ed. Helicon ‘16  - 1° classificato al Premio Thesaurus Matera 2015 – 1° classificato al Premio Intreccio d’Autore ’15  - 3° classificato al Premio Giovane Holden di Lucca ’15)  Il volo del cigno – Premio speciale della giuria Giovane Holden di Lucca (Antipodes ’16)  Il caso Timbari –

1° classificato Premio Samhain  (Antipodes ’18)  La vita non è una farsa (Antipodes ’18) Dove il sole non sorge (Antipodes ’19) Il silenzio della neve (Antipodes ’20) Non c’è più tempo (Antipodes ’20) Un sacchetto di biglie – ricordi smarriti ( Antipodes ’21).

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 68/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Corrado Calabrò

Sono 23 i libri di poesie pubblicati in Italia da Corrado Calabrò e  34 quelli pubblicati all’estero, in 20 lingue: sette in spagnolo; cinque in svedese; cinque in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino, portoghese; uno in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco.

Tra i principali libri: Una vita per il suo verso, Oscar Mondadori, 2002,  La Stella promessa, Lo Specchio Mondadori, 2009; Quinta Dimensione, Oscar Mondadori, 2021, che è il suo ultimo in Italia. All’estero Astroterra, Kiev, 2020, e Quinta dimensión, Sial Pigmalión, 2022.

Delle sue poesie sono stati fatti anche vari compact disks con le voci  di Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Paola Pitagora, Alberto Rossatti, Daniela Barra. I suoi testi sono stati presentati in teatro, in recital-spettacoli, in 34 città italiane e anche all’estero. Il suo poemetto Il vento di Myconos è stato trasposto in musica classica.

Per la sua opera letteraria è stata conferita a Calabrò la  laurea honoris causa dall’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dall’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dall’Università statale di Mariupol nel 2015. Per il suo libro  Acuérdate de Olvidarla (Ricordati di dimenticarla), gli è stato assegnato nel 2015 il Premio Internacional de Literatura Gustavo Adolfo Bécquer. Nel 2016 l’Università Lusófona di Lisbona ha attribuito a Corrado Calabrò il Riconoscimento Damião de GóisPer Quinta Dimensión è stato assegnato a Calabrò il Premio Escriduende, il 12 giugno 2022 a Madrid con la motivazione: “Corrado Calabrò es autor de los versos más memorables que se han escrito en italiano durante los últimos sesenta años”. ( Luis Alberto De Cuenca)

Nel luglio 2018 l’Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha dato all’ultimo asteroide scoperto il nome di Corrado Calabrò “per avere rigenerato la poesia aprendola, come in sogno alla scienza”.

  

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 24/09/2018 (Verbale n°09/2018)

Numero tessera sociale: 17/2023

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Maristella Angeli

Poetessa, scrittrice fantasy e pittrice contemporanea. Maristella Angeli è un’artista poliedrica che si esprime soprattutto attraverso i suoi dipinti e i suoi testi poetici. Di origine umbra, risiede a Macerata, nelle Marche. Ha insegnato per molti anni Scienze Motorie e Sostegno nelle scuole secondarie, inoltre ha seguito, per sei anni, una formazione teatrale presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino (MC) ed ha fatto parte della Compagnia teatrale Te.Ma di Macerata. per cinque anni. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche: Gocce di vita (Albatros Il Filo Editore, Roma 2008), Tocchi di pennello (MEF L'Autore Libri Firenze, 2008), In ascolto (MEF L’Autore libri Firenze, 2010), Specchi dell’anima (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2010), Il mondo sottosopra (Rupe Mutevole Edizioni Bedonia (PR) 2010), Trottole di vento (Edizioni Tracce, Pescara, 2012, - con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà), Profumo di tigli in fiore (Rupe Mutevole Edizioni, Bedonia (PR), 2012) e Spirali, Sospensione, “Alla luce della luna” 103 haiku (Antipodes Edizioni, Palermo, 2016/ 2017/2019). Ha pubblicato due romanzi fantasy: “Il portagioie misterioso”, “Azan e la spada di Dityan”e una raccolta di racconti “Oltre..” (Antipodes Edizioni, Palermo, 2013, 2014, 2018). È inserita nel Volume 5°, 6°, 7° e 8° nel “Poets and artists around the World” 2018/2019/2020/2020/2021/2022, movimento internazionale “Immagine & Poesia”, Torino ed è stata selezionata, per l’Italia, con il monologo «L’unico naufrago», al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014, Swansea.

Ha ricevuto riconoscimenti, primi premi e menzioni speciali, inoltre ha partecipato a contest letterari e iniziative poetiche nazionali e internazionali. Rilevanti critici letterari hanno scritto recensioni relative alle sue opere letterarie.

 

Info di contatto:

Sito Web: https://www.maristellaangeli.it/

e-mail: maristellangeli60p@gmail.com

Pagine social:

§  https://www.instagram.com/maristella.angeli/

§  https://www.facebook.com/artistamaristellaangeli

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 67/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Assunta De Maglie

Nata nella provincia di Lecce ma da tanti anni a Cingoli (MC) dove vive e lavora alle dipendenze del Miur. Ha partecipato a diversi concorsi letterari con lusinghieri risultati. Finalista e menzioni (Menzione d’onore al 1 concorso “Premio Narda Fattori”, al I Premio Letterario “Paesaggio Interiore, al Concorso Lett. “ConVersiAvo”, menzione d'onore al Concorso Internazionale Navarro con silloge inedita;) premi speciali da presidenti di giuria e Ass. Culturali (Premio Nazionale “L’Arte in Versi”); primi posti (all’VIII concorso “Memorial Miriam Sermoneta”, al concorso Le Mezzelane “Ogni momento il pensiero di te”, al Concorso Nazionale “Poesia nel Borgo”, al Premio letterario "Parole sotto l'Albero", al Premio “Agorà 1991”, al 1° Premio Nazionale di Poesia “Novella Torregiani”. Sue poesie sono inserite in riviste letterarie e diverse antologie a tema e non, anche on-line. Collaborazioni con l’Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 26/04/2019

Numero tessera sociale: 90/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

lunedì 30 maggio 2022

Franco Casadei

Franco Casadei, medico otorinolaringoiatra, romagnolo di Cesena. Impegnato nella Ass. Orizzonti che sostiene progetti nei paesi più poveri del mondo.  Ha pubblicato le raccolte di liriche: “I giorni ruvidi vetri” (Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003); “Se non si muore” (Ibiskos Risolo, Empoli, 2008); “Il bianco delle vele” (Raffaelli Editore, Rimini, 2012); “La firma segreta” (Itaca, Ravenna, 2016); “Donna del mare” (Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018); “Nostro fratello Giuda – Il Vangelo in poesia” (G. Ladolfi Editore, Borgomanero-No, 2021).

Primo classificato nei premi di poesia: Ungaretti, 2005; C.Levi, 2005; Giovane Holden, 2008; Pavese, 2013; Gozzano, 2013; Alda Merini, 2019 e 2021; Publio Virgilio Marone, 2021.

-Fra i primi classificati nei premi: Neruda, 2006; Baudelaire, 2008; Foscolo, 2009; Turoldo, 2011; Prevert, 2011; Manzoni, 2011; Premio di Filosofia-sez. paradossi, 2012; Quasimodo, 2018; A.Negri, 2019; Pascoli di Barga, 2019; L’arte in versi di Jesi 2022.

Fra gli ideatori de “La poesia nelle case”, proposta di modalità di divulgazione della poesia nei vari ambiti della città.

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 144

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 31/05/2022

mercoledì 25 maggio 2022

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani nel 1937 da una modesta famiglia. Per la sua istruzione sceglie studi umanistici e frequenta il Liceo Classico e l’Università di Palermo alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1960 viene assunto dal settimanale “Il Faro” dove rimarrà per tre anni e dove farà una completa esperienza giornalistica impegnandosi proficuamente come redattore, cronista, inviato e corrispondente del quotidiano “Il Popolo”. Nel 1963 viene assunto in un istituto di credito locale nel quale rimarrà per trentacinque anni di onorata carriera. Inizia come cassiere allo sportello, avanzando negli anni e concludendo la sua carriera come responsabile della Cassa centrale del suo istituto. Una volta in pensione, riprendendo il pallino giovanile del giornalismo, riprende a scrivere come freelance e nel 2000 debutta come scrittore, con un libro sportivo a carattere documentaristico e di revival dedicato a suo padre, pilota e costruttore di una auto da corsa negli anni ’50 del secolo scorso. Ottenuti lusinghieri successi e consensi di critica ha continuato a scrivere, dedicandosi alla narrativa, alla saggistica e alla critica letteraria scrivendo articoli di attualità, problemi sociali, sport, pubblicati su riviste specializzate.

Numerosissime le pubblicazioni in volume tra le quali citiamo Francesco Sartarelli. Biografia di un campione trapanese degli anni ’50 (2000), Viaggio nella memoria (2005), Territorio e motori (2006), Cara Trapani… (2007), I Racconti nel cassetto (2007), I Racconti del cuore (2008), La famiglia, oggi (2009), Memorie di un bancario (2009).

Ha conseguito più di un centinaio di premi letterari in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021 ha ricevuto dall’Università Svizzera della Pace a Lugano l’onorificenza di Accademico “a vita” per i meriti letterari. Iscritto all’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dal 2017, due anni dopo viene nominato Socio onorario della stessa nel corso di un evento culturale che si tiene a Marsala (TP).

 

 

CONTATTI

 

E-mail: vittorio.sartarelli@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 07/09/2017 (quale socio ordinario)

Creato Socio onorario 01/06/2019 – Verbale nr. 04/2019

Numero tessera sociale: 027

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 25/05/2022

 

 

 

 

sabato 23 aprile 2022

Marcello Maria Pesarini

Marcello Maria Pesarini nasce nel 1954 a Viterbo, ma presto viene trasportato, con la famiglia, via dagli ambienti etruschi, al Nord del miracolo economico. Seguiranno altre cinque città, fra cui Pesaro. Ne sortirà una mentalità sfaccettata, sempre curiosa di nuovi percorsi senza dimenticare le enclavi che lo avevano ospitato in precedenza. Si dedica alla scrittura come ulteriore veicolo della sua militanza comunista iniziata attorno al 1975, attraverso lettere agli amici, commenti giornalistici occasionali sulla società dei consumi. Si proietta nella realizzazione dei suoi intenti e cerca di inserirci la lezione degli scrittori italiani del 900, a partire dai conterranei amici Maria Lenti e Paolo Teobaldi. Si trasferisce ad Ancona per amore e ci resta volentieri, iniziando a frequentare l'ambiente letterario di Racconti di Città grazie all'amicizia con Silvia Seracini, vince nel 2016 il Concorso Storie da Musei  Archivi Biblioteche, al quale ha negli anni seguenti collaborato favorendo la partecipazione delle biblioteche carcerarie. Nello stesso anno si classifica secondo a Carta Carbone di Treviso. Pubblica la raccolta di racconti “Con gli occhi di Bjork” con Affinità Elettive nel 2017, ed il racconto lungo sulla tematica del lavoro “Occhialini” nel 2020, in piena pandemia, per cui la sua seconda opera aspetta ancora di poter parlare al pubblico. Suoi racconti sono presenti nelle antologie “La seconda volta”, “Altre Storie” e “Seguirà rinfresco” di Carta Carbone 2014, 2015, 2016, Edizioni Kellermann, “Racconti senza spine” a cura di Paolo Pagnini nel 2016, progetto “I 44 racconti”-Edizioni Primavera, nel 2017, “Adriatico Emozioni tra parole e sentimenti” nel 2018, della Associazione Culturale Euterpe di Jesi, “Antologia delle Marche” “Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno” seconda e terza edizione. Appassionato ascoltatore di radio, interagisce da casa con numerosi programmi culturali e sportivi e dal 2013 partecipava quasi regolarmente tutti i lunedì sera al gioco radiofonico Plot Machine di Vito Cioce a Rai Uno, nel quale ha vinto due volte il premio “Completa l'incipit” nel 2016. Appassionato anche di critica letteraria e di giornalismo di costume, ha iniziato a pubblicare recensioni di racconti e raccolte di poesie su www.literay.it e articoli di costume sulla mailing list di Ristretti Orizzonti, organismo della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 23/04/2022 – Verbale nr. 03/2022

Numero tessera sociale: 156

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 23/04/2022

mercoledì 6 aprile 2022

Elisabetta Liberatore

Elisabetta Liberatore è nata, vive e lavora a Pratola Peligna (Aq). Ha pubblicato “Dissolvenze e altri frammenti” (Albatros 2020), “Disfonie notturne” (Vitale Editore 2020) “Stagioni. Controcanti in chiaroscuro” (Vitale Editore 2021), tutte ottenute gratuitamente come premi podio. Sta lavorando a una nuova raccolta frutto di un contratto di edizione vinto come Premio Podio con la Giovane Holding edizioni. È presente nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea 2019 del Premio Mario Luzi (Fondazione Luzi), nella raccolta Pagine d’Arte e Poesia (Accademia dei Bronzi 2020), nell’Antologia “Letteratura 2.0. Orientamenti nella Letteratura Italiana del Terzo Millennio” (Helicon Edizioni 2021), nell’”Antologia di Poesia Italiana, Vent’anni del Terzo Millennio” a cura di Luciano Zaniboni (Edizioni Giuseppe Laterza, 2021), in moltissime altre antologie di opere vincitrici nell’ambito d’importanti concorsi, quali I Murazzi, L’Albero Andronico, Alda Merini dell’Accademia dei Bronzi, è presente in blog e siti di poesia. Riveste il ruolo di Giurata in importanti Concorsi Nazionali ed è tra i settanta poeti e pittori che hanno ricevuto nel 2020 il riconoscimento di Alfiere della Poesia dall’Associazione Accademia dei Bronzi. E’ tra i vincitori del 4° posto nel Premio Residenze Gregoriane 2020 e tra i sei vincitori del 4° posto del Concorso “Mario Pannunzio”. Nel 2020 ha ottenuto la Medaglia d’Onore al Premio Don Luigi Di Liegro nella IX edizione, il Premio Speciale per il “linguaggio poetico” al Concorso “Le parole arrivano a noi dal passato” dell’Associazione RinnovaMenti (Cs), l’Attestato di Merito nella sezione Poesia singola del XXXV^ edizione del Premio “Lorenzo Montano” della Rivista di Ricerca Letteraria Anterem, la Medaglia di Bronzo Terzo Posto al Premio della Cultura “Medusa Aurea” nella sezione Poesia conferito dall’A.I.A.M (Accademia Italiana di Arte Moderna), ha vinto la “Spiga D’Oro” del Primo Posto al Premio Zingarelli 2020.  Pluripremiata in tutta Italia, dall’esordio avvenuto nel 2019 si è affermata con successo nelle competizioni letterarie in tutta Italia; mentre si scrive (febbraio 2022) conta più di cinquecento riconoscimenti tra cui centinaia di podi.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 142

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 06/04/2022

Loretta Menegon

Loretta Menegon vive in provincia di Treviso, a Montebelluna. Fino al 2021 ha insegnato come Docente di Lingua e Civiltà Tedesca nella scuola superiore statale. Ha pubblicato tre raccolte di liriche: “Lampi d’autunno”, edita nel 1996 per le Edizioni del Leone, “Neppure un Lamento”, edita nel 1999 per le Edizioni del Leone, “Bivacco notturno”, edita da Iride, Gruppo Rubbettino nel 2006. Ha scritto per l’Antologia Montelliana, Danilo Zanetti Editore, due racconti: “L’incontro”, nel 2004, e “Marta” nel 2005. Ha inoltre pubblicato per Danilo Zanetti Editore nel 2008 “Canto per il Vajont”, libro che ha ottenuto anche il plauso da parte dell’emerito Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Per la casa editrice Rubbettino ha tradotto l’opera di Hartwin Brandt “Wird auch silbern mein Haar” (Universale Rubbettino, 2010). A maggio 2015 ha pubblicato (parte poetica), in collaborazione con Don Giorgio Morlin (parte storica), il libro “I sentieri fioriti della memoria”, DBS edizioni: testo storico sulla lotta partigiana in un microcosmo costituito da un piccolo paese dal 1940 al 1945 commentato con liriche che fanno emergere l’universalità anche di accadimenti marginali rispetto ai grandi eventi. Nel 2015 a Nervesa della Battaglia sono state lette alcune parti poetiche, ancora inedite, tratte da “Lettere dall’Ignoto”, interpretate da Fabio Testi e Savina Confaloni con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra Filarmonia Veneta, diretta da Stefano Romani, e direzione artistica di Francesco Lopergolo in occasione dell’apertura delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra. A giugno 2015 ha pubblicato il testo poetico “Lettere dall’Ignoto”, Piazza Editore, da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale “Squarci dall’Ignoto” a Bassano Opera Festival. Ad agosto 2015 ha partecipato alla rassegna incontri con l’autore “Una montagna di libri” a Cortina, presentando il libro “Canto per il Vajont”. Sulle sue opere hanno espresso apprezzamenti, tra vari critici, anche Mario Rigoni Stern, Giorgio Bárberi Squarotti, Vincenzo Di Lascia, Paolo Ruffilli.

 

 

CONTATTI:

E-mail: loretta.men@virgilio.it

Sito web

Profilo facebook personale


Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 147

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 06/04/2022

Valerio Castrignano

Valerio Castrignano nasce nel 1989 a Monopoli (Bari). Cresce a due passi dal mare e con una forte passione per la scrittura e la lettura. Si innamora da giovanissimo del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi e dell’Inferno di Dante. È colpito dal linguaggio medievale, dalla musicalità dei suoi suoni. Da adolescente coltiva la sua passione per la poesia, scrivendo ai bordi dei libri nei momenti più noiosi della sua giornata scolastica. A vent’anni inizia ad impegnarsi in battaglie ambientali e politiche. Durante un volantinaggio per il Referendum del 2011 conosce un editore che lo invita a scrivere per un giornale locale. Qui pubblica oltre ad articoli e commenti anche alcune poesie. Nel 2014 partecipa alla fondazione del periodico locale Maestrale di cui diviene caporedattore e editorialista. Fonda anche alcune pagine di satira locale. Si laurea in Giurisprudenza a Bari e frequenta il Master in Giornalismo di Bologna. Nel suo periodo bolognese scrive di politica, cultura, economia, cronaca, sport, divulgazione scientifica, ambiente e perfino gastronomia su Incronaca, sull’edizione di Bologna del Corriere della Sera, per il Resto del Carlino e sugli organi di informazione del Club alpino italiano. Torna al Sud dopo la fine del primo Lockdown alla ricerca del suo mare. Continua a raccontare Bologna a distanza scrivendo per Cubo, Circolo università di Bologna. Fonda, con amici sparsi in varie regioni d’Italia il sito “Ventuno”, con cui cerca di diffondere le sue idee sull’importanza di un “nuovo umanesimo” e sulla riscoperta dell’identità del Mediterraneo come luogo di superamento dei conflitti tra civiltà. A questi temi dedica la pagina Instagam “Nuovo umanesimo Mediterraneo”. Nel 2021 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Tramonto, notte, alba e Resurrezione” con Robin Edizioni. Oltre a poesie e articoli, compone risotti, meme satirici e lunghe camminate.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 150

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 06/04/2022

martedì 5 aprile 2022

Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina

Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina, Nani per gli amici, avvocato, console, ambasciatore, cavaliere, commendatore, Gran Croce di numerosi Ordini, anche della Repubblica Italiana, è stato presidente della maggior catena alberghiera nazionale. “È da sempre impegnato in imprese e iniziative private e pubbliche ma - ha scritto di lui Carlo Bo - delle tante attività di cui è magna pars, privilegia decisamente le culturali”.

Fra le molte altre manifestazioni, ha ideato e promosso, come presidente dell’Azienda di promozione turistica di Urbino e sovrintendente, il Festival Internazionale del Teatro Rinascimentale di Corte di Urbino (1994-97).  Da sempre coltiva la poesia, ma solo agli inizi del 2000 ha pubblicato il suo primo libro di liriche e aforismi, Dulcis Vivas, destinato ad una stretta cerchia di amici, riscuotendo successo tanto da indurlo in poco tempo a pubblicare un’altra raccolta di poesie, Vivi dolcemente, che costituisce il vero confronto con il pubblico più vasto (Salerno Editore) – con lusinghiera presentazione di Eugenio Ragni. Ha poi pubblicato altri quattro libri di poesie, un libro di fiabe, Quattro favole per nonni; Sermona propiora; 12. I mesi della nostra vita (La vita dei miei mesi)”. E poi, oltre a Persona e personalità del reo; I Conti Marcucci Pinoli; Sermona Pedestri Buon Dio Grazie, una raccolta di aneddoti Il mio repertorio, e una tragedia, L’ultimo Presidente, uscita su Sipariodi maggio-giugno 2004 (nn. 659-660), ottenendo premi, prestigiosi “commenti” e lusinghieri giudizi (tra gli altri, di Carlo Bo, Mario Luzi, Stanislao Nievo e Vittorio Sgarbi). Infine ha pubblicato Quattro gialli e mezzo, Il VI ANGELO e La favola bella (Il lavoro editoriale). Per quattro anni si è dedicato alla sua grande opera: l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, realizzato con la collaborazione di cento artisti e inaugurato il 28 giugno 2008, sul quale ha anche scritto un volume edito da Electa-Mondadori. Nel 2010 ha ricevuto da Vittorio Sgarbi, quale Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, il premio “Sogno di Piero”. Ha ricevuto il “Premio Rotondi - Arca dell’Arte” del 2013 e precedentemente i premi di Poesia: “Iovine” di Campobasso, di Alessandria e di Galatone. È accademico dell’Accademia Raffello di Urbino.  Nell’ottobre 2014 a Belgrado, al Salone Internazionale del Libro è stato presentato il suo 7° libro di poesie “Rimugino”, tradotte in serbo “Reflekcije”. Sempre in ottobre 2014, 3 poesie nell’Antologia: “Ciò che Caino non sa – La tela di penelope”. Il 22 novembre 2014 riceve dal Prefetto di Pesaro, la medaglia del Presidente della Repubblica, per aver organizzato ben sette edizioni del “PREMIO RAFFELLO”. Il 12 aprile 2015, riceve il Premio Internazionale di Prosa e Saggistica “Luca Lerario”, a Roma. A luglio 2015 è stato tradotta la silloge “RIMUGINO” in lingua albanese e pubblicata da Paleani Editore, con un ritratto dell’Artista Gjergi Kola. Il 10 settembre 2015: Tirana (Albania) presentazione delle poesie “RIMUGINO” (“VRAMЁNDJE”) in albanese. A settembre 2015 1 poesia in un Antologia Serba. Il 11 gennaio, secondo volume dell’antologia “CIO’ CHE CAINO NON SA” : sei mie poesie. Il 13 gennaio, presentazione del libro di poesie “RIMUGINO” al Circolo Bianchini di Fano (presentato dal Prof. Alberto Berardi). Il 20 agosto una sola poesia (Ricordi) nell’Antologia serba “Amore e Mistero”. Il 2 settembre è uscito il Suo libro “AFORISMI ?”, Ernesto Paleani Editore.  Il 13 settembre 2016, una poesia nell’antologia italiano-serba “La svolta”. Il 13 marzo 2018 ha ricevuto il “Global Icon Award 2018” (India) per Arte & Letteratura.

 

CONTATTI:

Profilo personale Facebook

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 06/11/2016

Numero tessera sociale: 015

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...