Visualizzazione post con etichetta Euterpe APS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Euterpe APS. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2023

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tecnico commerciale per ragionieri. Dopo il diploma si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Dal 2001 è Giornalista Pubblicista. È stato, inoltre, Direttore Editoriale Responsabile della Rivista Letteraria “Il Fiacre”.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 14/12/2020 (Verbale n°05/2020)

Numero tessera sociale: 26/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 04/04/2023

Antonio Franzese


Antonio Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 4 maggio 1998. Dopo la scuola media frequenta l’istituto superiore tecnico commerciale in Castrovillari. Dopo il Diploma si iscrive alla facoltà di Scienze religiose. Dopo qualche anno cambia per frequentare nuova facoltà.

 



 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 14/12/2020 (Verbale n°05/2020)

Numero tessera sociale: 118/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 04/04/2023

venerdì 31 marzo 2023

Paola Ercole

Paola Ercole nasce a Roma il 5 marzo 1950 dove tutt' ora vive. Sin dall'infanzia ha trascorso i mesi estivi, dalla chiusura della scuola,  sull'Appennino tosco emiliano della provincia di Modena, terra natale della madre. Ancora oggi, pensionata, gode della bellezza di quei monti cui è legata da ricordi e profondi affetti. Nel 1970 si diploma in Ragioneria, inizia subito la sua attività lavorativa, dapprima in uno studio commercialista e poi in banca dove  rimane fino all'età della pensione. Ha sempre coltivato la passione per la lettura e solo nell'età adulta ha iniziato a scrivere poesie. Ha iniziato con gli haiku che ben rispecchiano la sua personalità di grande osservatrice e amante della  natura e di poche parole. Ha poi iniziato a scrivere poesie della nostra tradizione. Ha sempre provato il desiderio di condividere quanto da lei ritenuto "bello"  e questo l'ha portata a scrivere poesie a quattro mani, fiabe, senza mai trascurare gli haiku. Si dichiara felice dei risultati ottenuti a seguito di partecipazione a concorsi. Ha pubblicato diverse opere monografiche alcune anche con poesie a quattro  mani provando ogni volta come la scrittura sia elemento di unione profonda.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 66/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Giulia Maria Sidoti

Giulia Maria Sidoti è nata a Reggio Calabria, vive a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Poetessa e scrittrice, laureata in Lettere, consegue il dottorato di ricerca in Istituzioni Giuridiche e Politiche Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche a Messina, insegna Lettere e Latino al Liceo Seguenza della stessa città. Ama la poesia e tutto ciò che è energia e spirito. Ama il vento, in quanto energia dinamica, che sconvolge la vita e poi si placa, portando tutti i profumi della vita, dell’amore, di Dio, persino dell’odio.

Si è impegnata in varie attività teatrali, tra i quali I figli di Lazzaro, Interrogatorio a Maria e Per non dimenticare con Nedo Fiano per commemorare la Shoah e ha preso parte a diversi recital in eventi di rilievo. L’otto Agosto 2020 ha ricevuto un pubblico riconoscimento dall’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto tra le trenta donne che si sono distinte sul territorio per “aver dato lustro alla città di Barcellona Pozzo di Gotto attraverso l’impegno costante profuso nella divulgazione e promozione della Poesia”.

Ama l’arte e la pittura e ha pubblicato alcune critiche d’arte sulle opere del pittore A. Calabrò su Arte Mondadori; ha presentato, la Mostra Internazionale per la XIII Biennale di Roma di pittura al GAM di Messina 2019. Ha pubblicato un catalogo per il pittore Carmelo Cacciola Ha fatto parte di diverse giurie per i concorsi di poesia e di pittura, in particolare nella giuria per la selezione delle opere pittoriche presso il GAM di Messina (Dicembre 2019). Ha pubblicato articoli su varie giornali anche sul quotidiano “La Sicilia” di Catania. Consigliera dell’Archeoclub di Naxos per il 2022 ed è tra i soci fondatori della sezione dell’Archeoclub dello Stretto 2022; fa parte della FIDAPA anche in qualità di consigliera.

Ha pubblicato nella silloge poetica Donne a cura di Fortunata Cafiero, con altre autrici,alcuni suoi componimenti. Ha pubblicato per la poesia: Sipario (2004); Il Vento e l’anima (2017). Per la saggistica: Comunicazione e Potere in un’epoca di decadenza e di trasformazione, da un’analisi delle Res Gestae di Ammiano Marcellino, (2004) La sua tesi di Dottorato Sulle istituzioni politiche e giuridiche ARBERESH ovvero delle Colonie Albanesi di Sicilia è depositata presso la Biblioteca Comunale di Palermo. Numerosi i riconoscimenti ricevuti, fra i quali: Primo Premio “Colapesce” - Messina 2017 ; II Premio “Le Rosse Pergamene” La Sapienza - Roma 2019; Primo premio Internazionale Sant’Antonio Abate 2019 - Barcellona P.G. (ME); Finalista con il libro Il Vento e l’Anima al Premio “Michelangelo Buonarroti” - Lucca 2019; III premio al Concorso poetico della seconda edizione del Premio Letterario “Teseo” ( Settembre 2020); Terza classificata al “Teseo” II Edizione - Milazzo 2020; II premio al Concorso UCIIM ASTREA per la giornata contro la violenza sulle donne con il componimento Tu donna - Milazzo novembre 2021. Seguono ancora diverse menzioni d’onore conferite in edizioni di prestigiose concorsi tra i quali Le Ragunanze, il Teseo, ancora il Colapesce e ha preso parte a molti recitals di poesie .

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 69/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

 

Sandro Orlandi

Sandro Orlandi è nato nel 1951 a Roma. Medico ospedaliero, è autore di brani musicali che hanno conseguito diversi premi e riconoscimenti. Alcune delle sue canzoni sono state incise su cd. Ha scritto anche poesie, racconti e romanzi, conseguendo premi e segnalazioni. Le sue opere sono state apprezzate dal pubblico e dalla critica.

Ha pubblicato Le api di Paulette (Ed. Il Filo ’08)  L’odore del pane (Ed. Montag ’10) Una rossa rosa bianca (Ed. Robin ’10) Soffi di Vita (Ed. Progetto Cultura ’11) La chiave del cielo (Ed. Gds ’12) Soli diversi (Ed. Gds ‘13) Il popolo delle stelle (Ed Antipodes ’14) I.V.G. (Ed Antipodes ’14) Calma di vento (Ed. Antipodes  ’15) Fuoco blu (Ed. Antipodes ’15) Frammenti (Ed. Antipodes ’15)  Azrael (Ed. Helicon ‘16  - 1° classificato al Premio Thesaurus Matera 2015 – 1° classificato al Premio Intreccio d’Autore ’15  - 3° classificato al Premio Giovane Holden di Lucca ’15)  Il volo del cigno – Premio speciale della giuria Giovane Holden di Lucca (Antipodes ’16)  Il caso Timbari –

1° classificato Premio Samhain  (Antipodes ’18)  La vita non è una farsa (Antipodes ’18) Dove il sole non sorge (Antipodes ’19) Il silenzio della neve (Antipodes ’20) Non c’è più tempo (Antipodes ’20) Un sacchetto di biglie – ricordi smarriti ( Antipodes ’21).

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 68/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Corrado Calabrò

Sono 23 i libri di poesie pubblicati in Italia da Corrado Calabrò e  34 quelli pubblicati all’estero, in 20 lingue: sette in spagnolo; cinque in svedese; cinque in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino, portoghese; uno in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco.

Tra i principali libri: Una vita per il suo verso, Oscar Mondadori, 2002,  La Stella promessa, Lo Specchio Mondadori, 2009; Quinta Dimensione, Oscar Mondadori, 2021, che è il suo ultimo in Italia. All’estero Astroterra, Kiev, 2020, e Quinta dimensión, Sial Pigmalión, 2022.

Delle sue poesie sono stati fatti anche vari compact disks con le voci  di Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Paola Pitagora, Alberto Rossatti, Daniela Barra. I suoi testi sono stati presentati in teatro, in recital-spettacoli, in 34 città italiane e anche all’estero. Il suo poemetto Il vento di Myconos è stato trasposto in musica classica.

Per la sua opera letteraria è stata conferita a Calabrò la  laurea honoris causa dall’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dall’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dall’Università statale di Mariupol nel 2015. Per il suo libro  Acuérdate de Olvidarla (Ricordati di dimenticarla), gli è stato assegnato nel 2015 il Premio Internacional de Literatura Gustavo Adolfo Bécquer. Nel 2016 l’Università Lusófona di Lisbona ha attribuito a Corrado Calabrò il Riconoscimento Damião de GóisPer Quinta Dimensión è stato assegnato a Calabrò il Premio Escriduende, il 12 giugno 2022 a Madrid con la motivazione: “Corrado Calabrò es autor de los versos más memorables que se han escrito en italiano durante los últimos sesenta años”. ( Luis Alberto De Cuenca)

Nel luglio 2018 l’Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha dato all’ultimo asteroide scoperto il nome di Corrado Calabrò “per avere rigenerato la poesia aprendola, come in sogno alla scienza”.

  

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 24/09/2018 (Verbale n°09/2018)

Numero tessera sociale: 17/2023

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Maristella Angeli

Poetessa, scrittrice fantasy e pittrice contemporanea. Maristella Angeli è un’artista poliedrica che si esprime soprattutto attraverso i suoi dipinti e i suoi testi poetici. Di origine umbra, risiede a Macerata, nelle Marche. Ha insegnato per molti anni Scienze Motorie e Sostegno nelle scuole secondarie, inoltre ha seguito, per sei anni, una formazione teatrale presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino (MC) ed ha fatto parte della Compagnia teatrale Te.Ma di Macerata. per cinque anni. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche: Gocce di vita (Albatros Il Filo Editore, Roma 2008), Tocchi di pennello (MEF L'Autore Libri Firenze, 2008), In ascolto (MEF L’Autore libri Firenze, 2010), Specchi dell’anima (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2010), Il mondo sottosopra (Rupe Mutevole Edizioni Bedonia (PR) 2010), Trottole di vento (Edizioni Tracce, Pescara, 2012, - con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà), Profumo di tigli in fiore (Rupe Mutevole Edizioni, Bedonia (PR), 2012) e Spirali, Sospensione, “Alla luce della luna” 103 haiku (Antipodes Edizioni, Palermo, 2016/ 2017/2019). Ha pubblicato due romanzi fantasy: “Il portagioie misterioso”, “Azan e la spada di Dityan”e una raccolta di racconti “Oltre..” (Antipodes Edizioni, Palermo, 2013, 2014, 2018). È inserita nel Volume 5°, 6°, 7° e 8° nel “Poets and artists around the World” 2018/2019/2020/2020/2021/2022, movimento internazionale “Immagine & Poesia”, Torino ed è stata selezionata, per l’Italia, con il monologo «L’unico naufrago», al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014, Swansea.

Ha ricevuto riconoscimenti, primi premi e menzioni speciali, inoltre ha partecipato a contest letterari e iniziative poetiche nazionali e internazionali. Rilevanti critici letterari hanno scritto recensioni relative alle sue opere letterarie.

 

Info di contatto:

Sito Web: https://www.maristellaangeli.it/

e-mail: maristellangeli60p@gmail.com

Pagine social:

§  https://www.instagram.com/maristella.angeli/

§  https://www.facebook.com/artistamaristellaangeli

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 67/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Assunta De Maglie

Nata nella provincia di Lecce ma da tanti anni a Cingoli (MC) dove vive e lavora alle dipendenze del Miur. Ha partecipato a diversi concorsi letterari con lusinghieri risultati. Finalista e menzioni (Menzione d’onore al 1 concorso “Premio Narda Fattori”, al I Premio Letterario “Paesaggio Interiore, al Concorso Lett. “ConVersiAvo”, menzione d'onore al Concorso Internazionale Navarro con silloge inedita;) premi speciali da presidenti di giuria e Ass. Culturali (Premio Nazionale “L’Arte in Versi”); primi posti (all’VIII concorso “Memorial Miriam Sermoneta”, al concorso Le Mezzelane “Ogni momento il pensiero di te”, al Concorso Nazionale “Poesia nel Borgo”, al Premio letterario "Parole sotto l'Albero", al Premio “Agorà 1991”, al 1° Premio Nazionale di Poesia “Novella Torregiani”. Sue poesie sono inserite in riviste letterarie e diverse antologie a tema e non, anche on-line. Collaborazioni con l’Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 26/04/2019

Numero tessera sociale: 90/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...