Visualizzazione post con etichetta onorario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta onorario. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2023

Corrado Calabrò

Sono 23 i libri di poesie pubblicati in Italia da Corrado Calabrò e  34 quelli pubblicati all’estero, in 20 lingue: sette in spagnolo; cinque in svedese; cinque in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino, portoghese; uno in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco.

Tra i principali libri: Una vita per il suo verso, Oscar Mondadori, 2002,  La Stella promessa, Lo Specchio Mondadori, 2009; Quinta Dimensione, Oscar Mondadori, 2021, che è il suo ultimo in Italia. All’estero Astroterra, Kiev, 2020, e Quinta dimensión, Sial Pigmalión, 2022.

Delle sue poesie sono stati fatti anche vari compact disks con le voci  di Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Paola Pitagora, Alberto Rossatti, Daniela Barra. I suoi testi sono stati presentati in teatro, in recital-spettacoli, in 34 città italiane e anche all’estero. Il suo poemetto Il vento di Myconos è stato trasposto in musica classica.

Per la sua opera letteraria è stata conferita a Calabrò la  laurea honoris causa dall’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dall’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dall’Università statale di Mariupol nel 2015. Per il suo libro  Acuérdate de Olvidarla (Ricordati di dimenticarla), gli è stato assegnato nel 2015 il Premio Internacional de Literatura Gustavo Adolfo Bécquer. Nel 2016 l’Università Lusófona di Lisbona ha attribuito a Corrado Calabrò il Riconoscimento Damião de GóisPer Quinta Dimensión è stato assegnato a Calabrò il Premio Escriduende, il 12 giugno 2022 a Madrid con la motivazione: “Corrado Calabrò es autor de los versos más memorables que se han escrito en italiano durante los últimos sesenta años”. ( Luis Alberto De Cuenca)

Nel luglio 2018 l’Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha dato all’ultimo asteroide scoperto il nome di Corrado Calabrò “per avere rigenerato la poesia aprendola, come in sogno alla scienza”.

  

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 24/09/2018 (Verbale n°09/2018)

Numero tessera sociale: 17/2023

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

martedì 5 aprile 2022

Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina

Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina, Nani per gli amici, avvocato, console, ambasciatore, cavaliere, commendatore, Gran Croce di numerosi Ordini, anche della Repubblica Italiana, è stato presidente della maggior catena alberghiera nazionale. “È da sempre impegnato in imprese e iniziative private e pubbliche ma - ha scritto di lui Carlo Bo - delle tante attività di cui è magna pars, privilegia decisamente le culturali”.

Fra le molte altre manifestazioni, ha ideato e promosso, come presidente dell’Azienda di promozione turistica di Urbino e sovrintendente, il Festival Internazionale del Teatro Rinascimentale di Corte di Urbino (1994-97).  Da sempre coltiva la poesia, ma solo agli inizi del 2000 ha pubblicato il suo primo libro di liriche e aforismi, Dulcis Vivas, destinato ad una stretta cerchia di amici, riscuotendo successo tanto da indurlo in poco tempo a pubblicare un’altra raccolta di poesie, Vivi dolcemente, che costituisce il vero confronto con il pubblico più vasto (Salerno Editore) – con lusinghiera presentazione di Eugenio Ragni. Ha poi pubblicato altri quattro libri di poesie, un libro di fiabe, Quattro favole per nonni; Sermona propiora; 12. I mesi della nostra vita (La vita dei miei mesi)”. E poi, oltre a Persona e personalità del reo; I Conti Marcucci Pinoli; Sermona Pedestri Buon Dio Grazie, una raccolta di aneddoti Il mio repertorio, e una tragedia, L’ultimo Presidente, uscita su Sipariodi maggio-giugno 2004 (nn. 659-660), ottenendo premi, prestigiosi “commenti” e lusinghieri giudizi (tra gli altri, di Carlo Bo, Mario Luzi, Stanislao Nievo e Vittorio Sgarbi). Infine ha pubblicato Quattro gialli e mezzo, Il VI ANGELO e La favola bella (Il lavoro editoriale). Per quattro anni si è dedicato alla sua grande opera: l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, realizzato con la collaborazione di cento artisti e inaugurato il 28 giugno 2008, sul quale ha anche scritto un volume edito da Electa-Mondadori. Nel 2010 ha ricevuto da Vittorio Sgarbi, quale Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, il premio “Sogno di Piero”. Ha ricevuto il “Premio Rotondi - Arca dell’Arte” del 2013 e precedentemente i premi di Poesia: “Iovine” di Campobasso, di Alessandria e di Galatone. È accademico dell’Accademia Raffello di Urbino.  Nell’ottobre 2014 a Belgrado, al Salone Internazionale del Libro è stato presentato il suo 7° libro di poesie “Rimugino”, tradotte in serbo “Reflekcije”. Sempre in ottobre 2014, 3 poesie nell’Antologia: “Ciò che Caino non sa – La tela di penelope”. Il 22 novembre 2014 riceve dal Prefetto di Pesaro, la medaglia del Presidente della Repubblica, per aver organizzato ben sette edizioni del “PREMIO RAFFELLO”. Il 12 aprile 2015, riceve il Premio Internazionale di Prosa e Saggistica “Luca Lerario”, a Roma. A luglio 2015 è stato tradotta la silloge “RIMUGINO” in lingua albanese e pubblicata da Paleani Editore, con un ritratto dell’Artista Gjergi Kola. Il 10 settembre 2015: Tirana (Albania) presentazione delle poesie “RIMUGINO” (“VRAMЁNDJE”) in albanese. A settembre 2015 1 poesia in un Antologia Serba. Il 11 gennaio, secondo volume dell’antologia “CIO’ CHE CAINO NON SA” : sei mie poesie. Il 13 gennaio, presentazione del libro di poesie “RIMUGINO” al Circolo Bianchini di Fano (presentato dal Prof. Alberto Berardi). Il 20 agosto una sola poesia (Ricordi) nell’Antologia serba “Amore e Mistero”. Il 2 settembre è uscito il Suo libro “AFORISMI ?”, Ernesto Paleani Editore.  Il 13 settembre 2016, una poesia nell’antologia italiano-serba “La svolta”. Il 13 marzo 2018 ha ricevuto il “Global Icon Award 2018” (India) per Arte & Letteratura.

 

CONTATTI:

Profilo personale Facebook

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 06/11/2016

Numero tessera sociale: 015

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...