Visualizzazione post con etichetta poeta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poeta. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2023

Corrado Calabrò

Sono 23 i libri di poesie pubblicati in Italia da Corrado Calabrò e  34 quelli pubblicati all’estero, in 20 lingue: sette in spagnolo; cinque in svedese; cinque in inglese; due in francese, russo, ungherese, ucraino, portoghese; uno in tedesco, rumeno, serbo, greco, polacco, danese, ceco.

Tra i principali libri: Una vita per il suo verso, Oscar Mondadori, 2002,  La Stella promessa, Lo Specchio Mondadori, 2009; Quinta Dimensione, Oscar Mondadori, 2021, che è il suo ultimo in Italia. All’estero Astroterra, Kiev, 2020, e Quinta dimensión, Sial Pigmalión, 2022.

Delle sue poesie sono stati fatti anche vari compact disks con le voci  di Achille Millo, Riccardo Cucciolla, Giancarlo Giannini, Walter Maestosi, Paola Pitagora, Alberto Rossatti, Daniela Barra. I suoi testi sono stati presentati in teatro, in recital-spettacoli, in 34 città italiane e anche all’estero. Il suo poemetto Il vento di Myconos è stato trasposto in musica classica.

Per la sua opera letteraria è stata conferita a Calabrò la  laurea honoris causa dall’Università Mechnikov di Odessa nel 1997,  dall’Università Vest Din di Timişoara nel 2000 e dall’Università statale di Mariupol nel 2015. Per il suo libro  Acuérdate de Olvidarla (Ricordati di dimenticarla), gli è stato assegnato nel 2015 il Premio Internacional de Literatura Gustavo Adolfo Bécquer. Nel 2016 l’Università Lusófona di Lisbona ha attribuito a Corrado Calabrò il Riconoscimento Damião de GóisPer Quinta Dimensión è stato assegnato a Calabrò il Premio Escriduende, il 12 giugno 2022 a Madrid con la motivazione: “Corrado Calabrò es autor de los versos más memorables que se han escrito en italiano durante los últimos sesenta años”. ( Luis Alberto De Cuenca)

Nel luglio 2018 l’Unione Astronomica Internazionale, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha dato all’ultimo asteroide scoperto il nome di Corrado Calabrò “per avere rigenerato la poesia aprendola, come in sogno alla scienza”.

  

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 24/09/2018 (Verbale n°09/2018)

Numero tessera sociale: 17/2023

Scadenza tessera sociale: NESSUNA

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

lunedì 30 maggio 2022

Franco Casadei

Franco Casadei, medico otorinolaringoiatra, romagnolo di Cesena. Impegnato nella Ass. Orizzonti che sostiene progetti nei paesi più poveri del mondo.  Ha pubblicato le raccolte di liriche: “I giorni ruvidi vetri” (Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003); “Se non si muore” (Ibiskos Risolo, Empoli, 2008); “Il bianco delle vele” (Raffaelli Editore, Rimini, 2012); “La firma segreta” (Itaca, Ravenna, 2016); “Donna del mare” (Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018); “Nostro fratello Giuda – Il Vangelo in poesia” (G. Ladolfi Editore, Borgomanero-No, 2021).

Primo classificato nei premi di poesia: Ungaretti, 2005; C.Levi, 2005; Giovane Holden, 2008; Pavese, 2013; Gozzano, 2013; Alda Merini, 2019 e 2021; Publio Virgilio Marone, 2021.

-Fra i primi classificati nei premi: Neruda, 2006; Baudelaire, 2008; Foscolo, 2009; Turoldo, 2011; Prevert, 2011; Manzoni, 2011; Premio di Filosofia-sez. paradossi, 2012; Quasimodo, 2018; A.Negri, 2019; Pascoli di Barga, 2019; L’arte in versi di Jesi 2022.

Fra gli ideatori de “La poesia nelle case”, proposta di modalità di divulgazione della poesia nei vari ambiti della città.

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 144

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 31/05/2022

venerdì 8 aprile 2022

Michele Pochiero

Michele Pochiero nasce ad Anoia (RC) nel 1958 da genitori lavoratori agricoli. Attualmente risiede a Polistena (RC). Consegue la maturità scientifica presso il Liceo Michele Guerrisi di Cittanova e la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Messina, specialista in Medicina del Lavoro ed in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Compone poesie sia in lingua italiana che in vernacolo calabrese ed è appassionato del genere poetico giapponese Haiku. Per lunghi anni ha messo da parte la propria vena poetica per dedicarsi totalmente ed appassionatamente alla propria professione.Dal Dicembre 2018, pensionato anticipatamente per motivi di salute, ha ripreso con rinnovato vigore la sua primitiva passione per l’ars poetica ed ha iniziato concretamente a mettersi in gioco partecipando a diversi Concorsi e Premi Letterari. Per i suoi componimenti poetici è stato inserito in plurime Antologie ed è stato pluripremiato in diversi Concorsi Letterari a livello nazionale, anche con primi posti.  Nel mese di Luglio 2021 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Io non scrivo poesie, racconto parole”. Da Febbraio 2022 inserito tra i Poeti del Portale Atlantide-Centro Studi nazionale per le arti e la letteratura diretto da Fiore Sansalone. Sempre da Febbraio 2022 inserito nell’Albo d’oro dei poeti e scrittori italiani contemporanei “Cefalù Art” diretto da Antonio Barracato. Socio della “Camerata Dei Poeti” di Firenze presieduta da Carmelo Consoli; dell’Accademia Internazionale Il Convivio di Angelo Manitta; dell’Accademia Mondiale della Poesia di Verona; dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi Presieduta da Lorenzo Spurio. Nel numero 1 di Gennaio 2022 della rivista di arte e cultura “Perspectiva” stampata in Romania sono state pubblicate ben nove sue poesie. Sue poesie sono presenti in numerose antologie poetiche ed enciclopedie. Ha ricevuto, inoltre, fino ad oggi diversi riconoscimenti per la sua attività letteraria, in diversi Concorsi e Premi Letterari, tra i quali: il Premio Van Gogh 2020 a La Chimera arte di Lecce (2020), il Premio d’onore Città di New York 2020 a La Chimera di Lecce (2020), il 1°  premio sezione narrativa al XII Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Sinfonia Dialettale” Associazione Culturale Edizioni Il Faro Roma (2021), il Premio Speciale Città di Ruggero Sezione Vernacolo al 6° Concorso Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù (2020-2021), il 2° Premio nella Sezione Poesia al Concorso “I Luoghi dell’Anima 2021” indetto dall’Associazione Culturale Sfumature in Equilibrio di Meta (Napoli), il 1° posto Sezione Poesia con il componimento “Terra matri” al Premio Letterario “Agitazioni Letterarie Castelluccesi” di Castelluccio Superiore (2021), il 1° posto con l’opera “Na notti ì Giugnu” nella categoria poesia inedita in lingue locali d’Italia, dell’VIII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi di Sondrio (2021), il Premio Internacional a la Excelencia Cultural 2022 rilasciato dall’Associazione Culturale “Union Mondial de Poetas por la Paz  y la Libertady-L’Isola Felice”.

 

 

CONTATTI:

E-mail: pochiero.michele@libero.it

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 141

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

martedì 5 aprile 2022

Salvatore Gazzara

Salvatore Gazzara (Messina 1952) – Ragioniere, pensionato, ex dipendente statale presso il Policlinico Universitario di Messina in applicazioni di Tecniche Dialitiche.

Sin da giovane si dedica alla poesia in lingua e in vernacolo Siciliano/messinese, dal 2016 inizia a partecipare a vari Concorsi Nazionali e Internazionali di Poesia, ottenendo numerosi primi premi e notevoli riconoscimenti di stampa specializzata quali: Premio “D.co Portera” in Cefalù (PA), Premio “Colapesce” in Messina, Premio “F.sco Baldoni” in Senigallia (AN), Premio “Scrivere Sicilia” in Bagheria (PA), Premio “Maiori in love” in Maiori (SA), Premio “Nino Giordano Bruno” in Messina; Premio “Città di Battipaglia” (SA), Premio “D.co Smorto” (RC), Premio “Poesie sotto l’albero” (CT), Premio “Maria Monteduro” in Galatina (LE), Premio “V.zo Padula” in Santa Maria del Gamio Saracena (CS), Premio “Emozioni in Versi” in Napoli, Premio “Città di Castrovillari” in Castrovillari (CS), Premio “Tino Barsotti” in Le Grazie di Portovenere (SP), Premio “L’Ambasciatore del Sorriso” in Napoli;.

Nel 2018 riceve 2 Premi alla Carriera Artistica, rispettivamente nel Premio Letterario Internazionale “Antonio De Francesco” Vita Via Est - (CT) – e nel Premio Letterario Internazionale “Athena Ars” - Rogliano (CS).

Presente con proprie poesie in numerose Antologie poetiche.

Pluri-accademico presso prestigiose istituzioni, anche internazionali, fra cui: Accademia di Sicilia (PA); Accademia Federico II° (TP); Accademia Int. “Il Convivio” (CT) per meriti letterari; Accademia Internazionale Vesuviana (NA) – Alfiere della Cultura; Accademia Universale “Giosuè Carducci” (NA) – Gran Prix Giovanna Papaccio; Socio Ordinario “Accademia Amici della Sapienza” (ME); Socio Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN). Componente giuria dialettale in vari concorsi letterari in vernacolo.

Ha pubblicato: Per la serie “I quaderni del cavaliere” silloge in lingua L’EQUILIBRIO DELL’ESSERE (2017); silloge in lingua POESIA…LUCE PERENNE (2020); silloge in vernacolo siciliano UN PINZERU CI STA PI TUTTI (2021) con traduzione in lingua italiana e inglese;

Il poeta si prefigge la diffusione della lingua siciliana nel mondo e con il progetto “Doniamo con la poesia”, attraverso la donazione gratuita delle proprie opere promuovere una raccolta volontaria il cui profitto viene devoluto all’Ospedale Pediatrico “MEYER” in Firenze e l’associazione di volontariato “Terra di Gesù” in Messina operante a favore degli “ultimi” e dei bambini bisognosi di assistenza e cure.

 

 

CONTATTI:

E-mail: gazzarasalvatore@libero.it

Profilo personale su Facebook

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 01/06/2021 – Verbale n°04/2019

Numero tessera sociale: 102

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Antonio Corona

Antonio Corona, nato a Sassari (1972) è attualmente residente nella città di Torino dal 2008. Laureato in Medicina Veterinaria, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Grande appassionato di cucina, arte e poesia (www.antoniocorona.net) partecipa alla fondazione dell’Associazione Culturale Vivere d’Arte di Torino di cui è tuttora consigliere. La decisione di pubblicare poesia arriva solo recentemente e le prime gratificazioni lo incoraggiano e lo stimolano a un sempre maggiore impegno in questo settore.

Nell’aprile 2020, il suo primo libro, I segreti del cuocore, edito da Ensemble Edizioni, è una raccolta di poesie e ricette. Nel novembre 2020, la seconda silloge Ritorneremo ad essere #poesievirali, edito da Albatros Il Filo. Nel settembre 2021, la terza raccolta poetica Controfobie, edita da Eretica Edizioni. Partecipa anche alla realizzazione dell’antologia poetica Dalla stessa parte – uomini contro la violenza sulle donne – a cura di Salvatore Contessini e Salvatore Sblando, edita da La Vita Felice, ottobre 2021. Viene incluso con una sua poesia nell’Agenda Poetica 2022 - ideata da Ensemble edizioni e a cura di Ignazio Pappalardo e Claudia Ferrari, dicembre 2021.

Nel giugno 2020 partecipa alla fondazione del Gruppo di esplorazione letteraria dei Poeti Emozionali (www.poetiemozionali.it) di cui è tuttora referente e coordinatore. Ha condotto con successo una rubrica d’arte per l’innovativo portale web StyLise Magazine (www.stylise.it). Attualmente partecipa a numerosi concorsi letterari nazionali ed internazionali aggiudicandosi diverse segnalazioni di merito e menzioni d’onore, anche nel settore della narrativa (racconti brevi). Collabora attivamente con il blog letterario Leggere Poesia – intrecci culturali ed è socio ordinario dell’Associazione culturale Periferia Letteraria.

 

 

CONTATTI:

E-mail: info@antoniocorona.net

Sito web

Profilo su Scrittori Italiani

Profilo personale su Facebook

Pagina su Facebook

Instagram

Twitter

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 - Verbale n°01/2022

Numero tessera sociale: 134

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 05/04/2022

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...