venerdì 31 marzo 2023

Maristella Angeli

Poetessa, scrittrice fantasy e pittrice contemporanea. Maristella Angeli è un’artista poliedrica che si esprime soprattutto attraverso i suoi dipinti e i suoi testi poetici. Di origine umbra, risiede a Macerata, nelle Marche. Ha insegnato per molti anni Scienze Motorie e Sostegno nelle scuole secondarie, inoltre ha seguito, per sei anni, una formazione teatrale presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino (MC) ed ha fatto parte della Compagnia teatrale Te.Ma di Macerata. per cinque anni. Ha pubblicato dieci raccolte poetiche: Gocce di vita (Albatros Il Filo Editore, Roma 2008), Tocchi di pennello (MEF L'Autore Libri Firenze, 2008), In ascolto (MEF L’Autore libri Firenze, 2010), Specchi dell’anima (Edizioni Progetto Cultura, Roma 2010), Il mondo sottosopra (Rupe Mutevole Edizioni Bedonia (PR) 2010), Trottole di vento (Edizioni Tracce, Pescara, 2012, - con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà), Profumo di tigli in fiore (Rupe Mutevole Edizioni, Bedonia (PR), 2012) e Spirali, Sospensione, “Alla luce della luna” 103 haiku (Antipodes Edizioni, Palermo, 2016/ 2017/2019). Ha pubblicato due romanzi fantasy: “Il portagioie misterioso”, “Azan e la spada di Dityan”e una raccolta di racconti “Oltre..” (Antipodes Edizioni, Palermo, 2013, 2014, 2018). È inserita nel Volume 5°, 6°, 7° e 8° nel “Poets and artists around the World” 2018/2019/2020/2020/2021/2022, movimento internazionale “Immagine & Poesia”, Torino ed è stata selezionata, per l’Italia, con il monologo «L’unico naufrago», al concorso internazionale The Colour of Saying, Il colore dei Dire - Dylan Thomas Creative Writing Competition 2014, Swansea.

Ha ricevuto riconoscimenti, primi premi e menzioni speciali, inoltre ha partecipato a contest letterari e iniziative poetiche nazionali e internazionali. Rilevanti critici letterari hanno scritto recensioni relative alle sue opere letterarie.

 

Info di contatto:

Sito Web: https://www.maristellaangeli.it/

e-mail: maristellangeli60p@gmail.com

Pagine social:

§  https://www.instagram.com/maristella.angeli/

§  https://www.facebook.com/artistamaristellaangeli

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 04/02/2023 (Verbale n°01/2023)

Numero tessera sociale: 67/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

Assunta De Maglie

Nata nella provincia di Lecce ma da tanti anni a Cingoli (MC) dove vive e lavora alle dipendenze del Miur. Ha partecipato a diversi concorsi letterari con lusinghieri risultati. Finalista e menzioni (Menzione d’onore al 1 concorso “Premio Narda Fattori”, al I Premio Letterario “Paesaggio Interiore, al Concorso Lett. “ConVersiAvo”, menzione d'onore al Concorso Internazionale Navarro con silloge inedita;) premi speciali da presidenti di giuria e Ass. Culturali (Premio Nazionale “L’Arte in Versi”); primi posti (all’VIII concorso “Memorial Miriam Sermoneta”, al concorso Le Mezzelane “Ogni momento il pensiero di te”, al Concorso Nazionale “Poesia nel Borgo”, al Premio letterario "Parole sotto l'Albero", al Premio “Agorà 1991”, al 1° Premio Nazionale di Poesia “Novella Torregiani”. Sue poesie sono inserite in riviste letterarie e diverse antologie a tema e non, anche on-line. Collaborazioni con l’Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 26/04/2019

Numero tessera sociale: 90/2023

Scadenza tessera sociale: 31/12/2023

Inserimento scheda biobibliografica: 31/03/2023

 

lunedì 30 maggio 2022

Franco Casadei

Franco Casadei, medico otorinolaringoiatra, romagnolo di Cesena. Impegnato nella Ass. Orizzonti che sostiene progetti nei paesi più poveri del mondo.  Ha pubblicato le raccolte di liriche: “I giorni ruvidi vetri” (Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003); “Se non si muore” (Ibiskos Risolo, Empoli, 2008); “Il bianco delle vele” (Raffaelli Editore, Rimini, 2012); “La firma segreta” (Itaca, Ravenna, 2016); “Donna del mare” (Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018); “Nostro fratello Giuda – Il Vangelo in poesia” (G. Ladolfi Editore, Borgomanero-No, 2021).

Primo classificato nei premi di poesia: Ungaretti, 2005; C.Levi, 2005; Giovane Holden, 2008; Pavese, 2013; Gozzano, 2013; Alda Merini, 2019 e 2021; Publio Virgilio Marone, 2021.

-Fra i primi classificati nei premi: Neruda, 2006; Baudelaire, 2008; Foscolo, 2009; Turoldo, 2011; Prevert, 2011; Manzoni, 2011; Premio di Filosofia-sez. paradossi, 2012; Quasimodo, 2018; A.Negri, 2019; Pascoli di Barga, 2019; L’arte in versi di Jesi 2022.

Fra gli ideatori de “La poesia nelle case”, proposta di modalità di divulgazione della poesia nei vari ambiti della città.

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 06/04/2022 – Verbale nr. 02/2022

Numero tessera sociale: 144

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 31/05/2022

mercoledì 25 maggio 2022

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani nel 1937 da una modesta famiglia. Per la sua istruzione sceglie studi umanistici e frequenta il Liceo Classico e l’Università di Palermo alla facoltà di Giurisprudenza. Nel 1960 viene assunto dal settimanale “Il Faro” dove rimarrà per tre anni e dove farà una completa esperienza giornalistica impegnandosi proficuamente come redattore, cronista, inviato e corrispondente del quotidiano “Il Popolo”. Nel 1963 viene assunto in un istituto di credito locale nel quale rimarrà per trentacinque anni di onorata carriera. Inizia come cassiere allo sportello, avanzando negli anni e concludendo la sua carriera come responsabile della Cassa centrale del suo istituto. Una volta in pensione, riprendendo il pallino giovanile del giornalismo, riprende a scrivere come freelance e nel 2000 debutta come scrittore, con un libro sportivo a carattere documentaristico e di revival dedicato a suo padre, pilota e costruttore di una auto da corsa negli anni ’50 del secolo scorso. Ottenuti lusinghieri successi e consensi di critica ha continuato a scrivere, dedicandosi alla narrativa, alla saggistica e alla critica letteraria scrivendo articoli di attualità, problemi sociali, sport, pubblicati su riviste specializzate.

Numerosissime le pubblicazioni in volume tra le quali citiamo Francesco Sartarelli. Biografia di un campione trapanese degli anni ’50 (2000), Viaggio nella memoria (2005), Territorio e motori (2006), Cara Trapani… (2007), I Racconti nel cassetto (2007), I Racconti del cuore (2008), La famiglia, oggi (2009), Memorie di un bancario (2009).

Ha conseguito più di un centinaio di premi letterari in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021 ha ricevuto dall’Università Svizzera della Pace a Lugano l’onorificenza di Accademico “a vita” per i meriti letterari. Iscritto all’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dal 2017, due anni dopo viene nominato Socio onorario della stessa nel corso di un evento culturale che si tiene a Marsala (TP).

 

 

CONTATTI

 

E-mail: vittorio.sartarelli@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 07/09/2017 (quale socio ordinario)

Creato Socio onorario 01/06/2019 – Verbale nr. 04/2019

Numero tessera sociale: 027

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 25/05/2022

 

 

 

 

sabato 23 aprile 2022

Marcello Maria Pesarini

Marcello Maria Pesarini nasce nel 1954 a Viterbo, ma presto viene trasportato, con la famiglia, via dagli ambienti etruschi, al Nord del miracolo economico. Seguiranno altre cinque città, fra cui Pesaro. Ne sortirà una mentalità sfaccettata, sempre curiosa di nuovi percorsi senza dimenticare le enclavi che lo avevano ospitato in precedenza. Si dedica alla scrittura come ulteriore veicolo della sua militanza comunista iniziata attorno al 1975, attraverso lettere agli amici, commenti giornalistici occasionali sulla società dei consumi. Si proietta nella realizzazione dei suoi intenti e cerca di inserirci la lezione degli scrittori italiani del 900, a partire dai conterranei amici Maria Lenti e Paolo Teobaldi. Si trasferisce ad Ancona per amore e ci resta volentieri, iniziando a frequentare l'ambiente letterario di Racconti di Città grazie all'amicizia con Silvia Seracini, vince nel 2016 il Concorso Storie da Musei  Archivi Biblioteche, al quale ha negli anni seguenti collaborato favorendo la partecipazione delle biblioteche carcerarie. Nello stesso anno si classifica secondo a Carta Carbone di Treviso. Pubblica la raccolta di racconti “Con gli occhi di Bjork” con Affinità Elettive nel 2017, ed il racconto lungo sulla tematica del lavoro “Occhialini” nel 2020, in piena pandemia, per cui la sua seconda opera aspetta ancora di poter parlare al pubblico. Suoi racconti sono presenti nelle antologie “La seconda volta”, “Altre Storie” e “Seguirà rinfresco” di Carta Carbone 2014, 2015, 2016, Edizioni Kellermann, “Racconti senza spine” a cura di Paolo Pagnini nel 2016, progetto “I 44 racconti”-Edizioni Primavera, nel 2017, “Adriatico Emozioni tra parole e sentimenti” nel 2018, della Associazione Culturale Euterpe di Jesi, “Antologia delle Marche” “Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno” seconda e terza edizione. Appassionato ascoltatore di radio, interagisce da casa con numerosi programmi culturali e sportivi e dal 2013 partecipava quasi regolarmente tutti i lunedì sera al gioco radiofonico Plot Machine di Vito Cioce a Rai Uno, nel quale ha vinto due volte il premio “Completa l'incipit” nel 2016. Appassionato anche di critica letteraria e di giornalismo di costume, ha iniziato a pubblicare recensioni di racconti e raccolte di poesie su www.literay.it e articoli di costume sulla mailing list di Ristretti Orizzonti, organismo della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 23/04/2022 – Verbale nr. 03/2022

Numero tessera sociale: 156

Scadenza tessera sociale: 31/12/2022

Inserimento scheda biobibliografica: 23/04/2022

venerdì 8 aprile 2022

Guido Oldani

Guido Oldani (Milano, 1947) vive a Melegnano (MI), poeta e fondatore del Realismo terminale. Ha esordito nel 1985 con la raccolta Stilnostro prefata da Giovanni Raboni. Da allora non sono mancate opere, collaborazioni a riviste, presenze in contesti culturali nazionali e all’estero. Suoi testi sono comparsi in numerose riviste tra cui «Alfabeta», «Paragone» e «Kamen». Tra le opere pubblicate si citano Il cielo di lardo (2008) e l’importante Realismo terminale (2010) che codifica gli elementi distintivi di questa nuova sensibilità da alcuni definita movimento, da altri nuova-avanguardia, ravvisandone la peculiare visione dell’autore della poesia e del mondo dove la natura è sempre più sostituita da oggetti. Attorno a questa “filosofia” nasceranno “a cascata” vari altri manifesti, dizionarietti, testi sussidiari di cui è autore o co-autore, tesi a meglio esplicitare questa nuova concezione e che creeranno un’ampia schiera di seguaci, tra partecipazioni ad antologie e incontri sul territorio, i cosiddetti realisti terminali. Tra di esse si segnalano Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (2016), a cura di Diana Battaggia e Salvatore Contessini e Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio (2017) a cura di Giuseppe Langella, altro teorico del Movimento. Oldani è autore di varie opere: E hanno visto il sesso a Dio. Testi poetici per agganciare il cielo (2000-2019) (2019) e Dopo l’Occidente. Lettera al realismo terminale (2021). Alcune sue poesie sono state tradotte in altre lingue. Numerosi gli interventi critici, i saggi e gli approfondimenti che, nel tempo, tanto in rivista che in volume, sono stati dedicati alla sua attività poetica tra i quali si ricordano: La faraona ripiena: bulimia degli oggetti e realismo terminale (2012), a cura di Elena Salibra e Giuseppe Langella; Dizionarietto delle similitudini rovesciate (2014), a cura Luisa Cozzi; Alla rovescia del mondo (2008), a cura di Amedeo Anelli e Oltre il 900 (2016), a cura di Amedeo Anelli. Nel 2021 (notizia “Ansa” del 14/07/2021) il suo nome è stato candidato per il Premio Nobel per la Letteratura. La candidatura è stata avanzata congiuntamente dall’editore Fiorenza Mursia e da intellettuali di tutto il mondo tra cui gli italianisti Giuseppe Langella, Caterina Verbaro, Daniele Maria Pegorari, Daniela Carmosino, la presidente della fondazione di poesia “Il Fiore” Giuseppina Caramella, l’artista svedese Françoise Ribeyrolles-Marcus, i poeti cinesi Jidi Majia e Gao Xing, il russo Gennadij Šlapunov, presidente della Fondazione per il dialogo eurasiatico tra culture e civiltà, lo statunitense Major Jackson e il sudafricano Zolani Mkiva. Vincitore del Premio Speciale “Alla Carriera” in seno al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (2021).

 

 

CONTATTI

Pagina Facebook dedicata

Pagina FB sul “Realismo terminale”

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 – Verbale nr. 01/2022

Numero tessera sociale: 139

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

Anna Manna

Anna Manna (Gaeta, LT, 1949) dal 1957 vive a Roma. Figlia d’arte, essendo suo padre lo scrittore Gennaro Manna (1922-1990). Poetessa, scrittrice, critico letterario, organizzatrice di eventi culturali a Roma e non solo, ideatrice e fondatrice di premi letterari di importanza nazionale. Per la poesia ha pubblicato Il raggio ridente di marzo (1994), La Madonnella al porto (1996), Fragole e latte (1999), A Largo della polveriera (2000), Poesie per Karol (2005), Le rosse pergamene. Poesie d’amore 1972-2001 (2000), Maree amare – Mare e amare (2007), Umili parole e grandi sogni. 5 poesie per 3 pontefici (2013), Meteorite (2015), Le poesie di Monteluco (2016), Migranti. A passi nudi, a cuori scalzi (2016) - scritto con Daniela Fabrizi), Ebbrezze d’amore, dolcezze e furori (2020). Sue poesie figurano in molte antologie e riviste e sono state tradotte in lingue straniere. Per la narrativa: A largo della polveriera (2002), I cocci in bocca (1998), Una città, un racconto (2012). Per la saggistica: Noi donne fallibili e degne di miracoli (1995), Il poeta della ferriera (2004 - scritto con Giorgio Carpaneto e Mauro Cavallini), L’illimite- Incontro con Corrado Calabrò a cura di Anna Manna (2014), Il gatto di Schroedinger sonnecchia in Europa (2014). Nel 2001 ha fondato il progetto letterario “Le rosse pergamene” che si esprime prevalentemente mediante il premio letterario omonimo di rilevanza nazionale e ideato e coordinato numerose tavole rotonde, conferenze, incontri con autori (soprattutto a Roma ma anche a Spoleto, L’Aquila e Urbino). Ha vinto numerosi premi letterari (tra cui il Premio Teramo per il racconto, il Zirè d’oro dell’Aquila, il Premio Calliope a Roma, etc.), hanno scritto di lei poeti, critici e giornalisti di primo piano della scena nazionale e non solo. Vincitrice del Premio Speciale “Alla Cultura” in seno al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (2021).

 

 

CONTATTI

E-mail: anna.manna49@virgilio.it

Profilo personale Facebook

 

Qualifica: socio onorario

Iscrizione all’Associazione: 26/02/2022 – Verbale nr. 01/2022

Numero tessera sociale: 138

Scadenza tessera sociale: Nessuna

Inserimento scheda biobibliografica: 08/04/2022

 

 

 

 

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...