giovedì 4 febbraio 2021

Antonietta Siviero

Antonietta Siviero è nata ad Arzano (NA) e residente a Termoli (CB). Si è diplomata alla Scuola Magistrale. Da sempre ha per diletto la scrittura poetica, tanto quella in vernacolo termolese quanto quella in lingua italiana. Ha iniziato, quasi per gioco, a inviare scritti ai vari concorsi letterari, ricevendo consensi. Selezionata per la pubblicazione di un'opera in vernacolo al 3° Concorso Internazionale di Letteratura “Salvatore Quasimodo”, nel 2018 ha pubblicato la sua prima pubblicazione in vernacolo termolese, Tèrmele ndù córe (ovvero Termoli nel cuore).

Numerosi i riconoscimenti ottenuti nei concorsi letterari tra i quali il posizionamento di finalista al 3° Premio Internazionale “Maria Cumani Quasimodo”, al Concorso “Il Tiburtino” (2019), al Premio “Poesie d'Amore” di Penna d'Autore. È risultata prima al Premio Internazionale Altamura Demos (2019), terza al Premio Letterario Nazionale “Raffaele Pellicciotta” (2019) e ha ottenuto una Menzione d’Onore al III Premio Nazionale “Novella Torregiani”. Le sue poesie figurano in numerose antologie tra cui quella del Premio Letterario “La Couleur d'un Poème” (2020)

 

 

Contatti:

 

E-mail: rddoronzoruggiero@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 14/12/2019 – Verbale 06/2019

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 45/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 04/02/2021

martedì 2 febbraio 2021

Monica Maria Biaggini

Monica Maria Biaggini è nata cinquantuno anni fa a Genova, dove vive. Si è diplomata come Perito Aziendale e Corrispondente in lingue estere all’ITC Einaudi di Genova. Da allora ha fatto tanti lavori acquisendo nozioni ed esperienza in vari settori: assicurazioni, recupero sinistri, contabilità, mostre e congressi, commercio, finché è arrivata alla grande distribuzione dove lavora come cassiera da ventidue anni. È mamma di due splendidi ragazzi, Luca e Mirco, ormai grandi.

Ha sempre amato leggere scrivere dipingere, tutto ciò che è arte creatività la coinvolge, ma solo da circa due anni ha cominciato a imprimere nero su bianco quello che le passava per la testa, ha incrociato per caso sul web la poesia giapponese haiku rimanendone folgorata tanto da solleticare in lei l’idea di mettersi alla prova. Ha letto molto sull’argomento e ha provato a imprimere su carta l’attimo, come da lei definito: gli haiku sono “pennellate d’irripetibili istanti”. Ha così, quasi per gioco, cominciato a inviare lavori a vari concorsi letterari, riscuotendo, con sua lusinga e stupore, molti consensi e ricevendo premi menzioni e pubblicazioni. Tra i più famosi figurano “Ossi di Seppia”, il “Premio Stellina”, il “Persephone”, “L’Arte in versi”, “I colori dell’anima”, “Le occasioni” e molti altri.

Nel frattempo si è iscritta alla facoltà di Umanistica di Unite Genova, dove si appresta ad affrontare l’ultimo anno. Ha pubblicato come autodidatta il libro Acquerello di parole, raccolta di haiku il cui ricavato è stato devoluto all’AIL Alessandria. Ultimo ma non ultimo impegno, del quale va molto fiera, è diventata prestatrice di voce per l’associazione ADOV di Genova, più semplicemente presta la sua voce per la lettura di testi per bambini e ragazzi dislessici e ipovedenti. Si definisce una scrittrice per caso.

 

 

Contatti:

 

E-mail: monica.biaggini@gmail.com

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 28/04/2020 – Verbale 02/2020

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 62/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 02/02/2021

 

Franco Tagliati

Franco Tagliati è nato a Guastalla (RE) dove vive e lavora. Commediografo, poeta e pittore.
Ha ottenuto meriti e premi per poesie e racconti in vari concorsi, ed è presente in numerose antologie Italiane. Con la Pittura, ha esposto in diverse città Italiane e anche straniere. È membro dell'Associazione Culturale “Un poco di noi” di Reggio Emilia, dell'Associazione Culturale “Argine Maestro di Guastalla (RE) e dell’Associazione Artistica Tricolore di Novellara (RE).
In volume ha pubblicato Terra Amata, Racconti di vita e d’amore, Diario di un adolescente e Scrivo e scriverò di te. È presente sull’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei.

 

 

Contatti:

 

E-mail: francotagliati@gmail.com

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: gennaio 2021

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: …./2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 02/02/2021

lunedì 1 febbraio 2021

Gabriella Cinti


Gabriella Cinti (in arte
Mystis), nata a Jesi (AN), italianista, grecista, ricercatrice, poeta, scrittrice, saggista, critica letteraria, performer in greco antico.

Per la poesia ha pubblicato Suite per la parola (2008), Euridice è Orfeo (2016, con prefazione di Giovanni Schiavo Campo), Madre del respiro (2017, con introduzione di Alberto Folin), La lingua del sorriso. Poema da viaggio (2020, con un saggio critico introduttivo di Francesco Solitario). Sue poesie sono presenti in diverse antologie poetiche. Alcune sue opere sono state tradotte in inglese e greco moderno.

Per la saggistica ha pubblicato Il canto di Saffo. Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci (2010, con prefazione di Angelo Tonelli), EMILIO VILLA e l’arte dell’uomo primordiale: estetica dell’origine (2019, con prefazione di Donato Di Poce), All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa (2021, con prefazione di Gian Paolo Renello).

È stata recensita sul «Corriere della Sera» e su diversi quotidiani nazionali, nonché su riviste specializzate, quali «Uomini e libri», «Qui Libri» e «Il Segnale» e su vari blog letterari e culturali. Alla sua poesia il critico Franco Manzoni ha dedicato il saggio Femminea estasi. Sulla poetica di Gabriella Cinti (2018).

Vincitrice di numerosi Premi Letterari Nazionali e Internazionali tra i quali il Premio Nabokov, il Premio Valentino-Sogni ad occhi aperti, il Concorso Internazionale di Poesia Acqui Terme, il Premio Albero Andronico, il Premio Internazionale Il Sublime, il Premio Adriana Martino-Monza, il Premio Parma Poesia, il Premio Internazionale di Poesia Città di Sarzana, ecc… È stata ospite di diversi Festival Letterari e Artistici e di Rassegne poetiche internazionali.

 

Contatti

 

E-mail: gabriella.cinti@yahoo.it

Profilo personale su Facebook

Pagina “Cinti-Mystis” su Facebook

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 28/04/2017

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 48/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 01/02/2021

 

 

Sabrina Galli


Sabrina Galli (Busto Arsizio, VA, 1964) risiede a San Benedetto del Tronto (AP). Da sempre amante della poesia e della letteratura, è socia dell’Ass.ne Culturale “I Luoghi della Scrittura” di San Benedetto del Tronto (AP) e dell’Ass.ne Culturale “Euterpe” di Jesi (AN).

Per la poesia ha pubblicato Liberi orizzonti (2014), Emozioni tra Fiori e Pietre (2016) e I volti del cielo (2018). Nei prossimi mesi uscirà con il suo primo romanzo. Molti suoi componimenti sono stati inseriti in diverse antologie poetiche e letterarie, tra le quali “La giovane poesia marchigiana (2019, a cura di Lorenzo Spurio), Marche d’Autore – Le Marche e i suoi personaggi (2020, a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi), Oltre il silenzio -  La parola al tempo della pandemia (2020, a cura di Massimo Pasqualone).

Ha ricevuto numerosi encomi in Premi Letterari Nazionali e Internazionali, per la sua ricerca artistica, tra i quali il 1° Premio al XXIX Premio Internazionale “Donna” (2017), il 2° Premio al VI Premio Internazionale di Poesia “Sellion” (2017), il 1° Premio al XV Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” (2018), il 3° Premio al V Premio Letterario Nazionale “Memorial Vallavanti Rondoni” (2018), il 2° Premio al “Premio Internazionale Poesia Narrativa Teatro Memorial Gennaro Sparagna” (2019), il 3° Premio al II Premio Letterario Città di Ascoli Piceno (2020). Nel 2019 ha frequentato “La bottega del racconto” laboratorio di scrittura della Scuola Holden Contemporary Humanities.

 

 

Contatti:

 

Profilo personale Facebook

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 02/03/2018

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 34/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 01/02/2021

 

Ennio Donati


Ennio Donati è nato a Matelica (MC), vive a Senigallia (AN). Da molto anni conduce studi di fonetica, morfologia, sintassi e grammatica nel campo della glottologia regionale, in particolare all’area dialettale Maceratese-Fermana-Camerte; da lungo tempo è impegnato anche nell’attività di ricerca e di divulgazione nel campo della cultura materiale e immateriale della civiltà contadina delle Marche.

È autore delle seguenti pubblicazioni: Le confidenze de Sor Righetto (racconti comici in dialetto matelicese, 2006), Eraàmo ricchi – Le poesie de Sór Righetto (2019).

Da vari decenni sta elaborando il Glossario del Dialetto Matelicese, ora nella fase di revisione finale in vista di una prossima pubblicazione.

I suoi scritti sono presenti in varie raccolte e antologie, tra le quali Lì comincia ‘na vallata che pare un budéllu – Testimonianze dialettali delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino – Comunità Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino; Poesia nei dialetti marchigiani – 36° Festival del dialetto – Varano 2010; Poeti dialettali marchigiani – 38° Festival del dialetto – Varano 2012; Cose da ride – 39° Festival del dialetto – Varano 2013; Le Marche raccontate in dialetto – 42° Festival del dialetto – Varano 2016; Marche. Omaggio in versi (2018).

Ha ottenuto vari riconoscimenti nei concorsi nazionali di letteratura e poesia dialettale; tra i quali: Varano (Festival del dialetto) e Camerino (Concorso “Biennale “Quinto de Martella” - 2006).

Ha svolto attività di docenza presso varie Università degli Adulti della regione Marche. In qualità di oratore partecipa frequentemente a conferenze, in tali campi, organizzate da circoli culturali, pro loco, club service ecc.

 

 

Contatti:

Profilo personale Facebook

 

Ha creato e amministra i seguenti Gruppi Facebook:

Dialetto matelicese (Area dialettale: Maceratese-Fermano-Camerte)

Credenze, usanze e dialetto della civiltà contadina (Marche)

 

 

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 07/06/2018

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 55/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 01/02/2021

Francesco Martillotto


Francesco Martillotto (Lago, CS, 1972) è laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione” (XVI ciclo) e, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); nel 2008 è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” e del “Laboratorio di educazione linguistica”. Docente di ruolo di Lettere (presso la provincia di Vibo Valentia), nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana, nei PON e nei POR.

Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.  Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista “Studi tassiani” (Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici; La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso; «Scrivo in fretta e confuso».  Appunti sul lessico delle Lettere tassiane), negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova [S’io scrivessi con quiete e con libri. Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo)], in quelli dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo, XI Congresso, 2007) e quattro volumi monografici: Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere; La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie; Lessico, poetica e linguistica nelle «Lettere» di Torquato Tasso; Pro e contro la Gerusalemme liberata.

Ha pubblicato articoli e saggi sull’umanista Flavio Biondo (in Atti del XV Congresso ADI) Foscolo, Severino Ferrari (in Atti del XIII Convegno MOD) Pascoli (in «Oblio» - Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca - e «Letteratura e pensiero») Hesse, Montale, Palazzeschi, Luzi, Pasolini, Morante, Pavese (in «Capoverso. Rivista di scritture poetiche»), Rodari (curandone un’antologia, Il “Libbro” di Gianni Rodari, per l’Associazione Culturale Euterpe nel 2019), Leopardi (in Atti del XX Congresso ADI), García Lorca, Corazzini; parte di questi articoli sono stati raccolti nel volume Percorsi letterari. Si è aggiudicato alcuni concorsi di saggistica letteraria, tra cui il Casentino, La Ginestra-Firenze, PoetiKanten, il G. A. Borgese.

Sue analisi letterarie di classici italiani (Tasso, Michelangelo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Cecco Angiolieri) si leggono sul blog «I Gufi Narranti»; è redattore della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» e cura note di introduzione e prefazione per testi in prosa e in poesia.

 

 

Contatti:

 

E-mail: martillotto@gmail.com

Profilo Academia

Profilo Wikipoesia

Profilo Linkedin

Profilo Facebook

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 24/06/2016

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 60/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 01/02/2021

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...