martedì 19 gennaio 2021

Gabriella Maggio

 

Gabriella Maggio è nata e vive a Palermo. Laureata in Lettere con lode, ha insegnato Italiano e Latino nei Licei Classici e Metodologia della didattica della Letteratura Italiana nei corsi TFA presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal 2009 dirige «Vesprino Magazine», pubblicazione culturale on line del Lions Club Palermo dei Vespri, consultabile sul sito; per questa attività nel 2010 ha ricevuto il riconoscimento Melvin Jones fellow. Organizza per l’Associazione VOLO, di cui è socia, incontri letterari, mostre d’arte e il reading annuale di poesia La poesia è parola, giunto alla undicesima edizione.
Nel 2019 ha pubblicato per Il Convivio Editore la raccolta di poesie Emozioni senza compiacimento, con la prefazione di Dante Maffia. Nel 2015, in collaborazione col prof. A. Gerbino, ha curato il catalogo e la mostra dello scultore Giuseppe Cuccio E ne l’idolo suo si trasmutava, esposta presso Palazzo Ziino – Palermo.

Dal 2016 coordina il Circolo dei Lettori di Spazio Cultura - Libreria Macaione di Palermo.

Negli Annali del Liceo Classico G. Garibaldi, nn. 35- 37, che raccolgono gli scritti degli anni ’97-2000, ha pubblicato Riflessioni sul laboratorio di scrittura e nell’ultimo volume degli stessi, relativo agli anni 2002-2009, L’Archivio storico del Liceo Classico G. Garibaldi. Ha curato la catalogazione dei registri storici del Liceo Classico G. Garibaldi di Palermo e ha completato la ricostruzione della storia dello stesso Liceo. Ha pubblicato inoltre, presso l’editore C. Saladino, nell’ambito delle attività dell’Accademia dei Mitici, di cui è socia, saggi sui miti antichi: Sirene, Medusa, Labirinto.

Fa parte dell’Ottagono letterario e dell’Accademia internazionale Il Convivio. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in alcuni concorsi di poesia tra cui la segnalazione di merito per il Premio “P. Carrera” e nel concorso “Poesia, prosa e Arti figurative”, sezione poesia dell’Accademia Internazionale Il Convivio; il terzo posto nel 19° Premio Internazionale di Poesia “Città di Iglesias”. I suoi testi sono pubblicati in diverse antologie e riviste letterarie. Dirige corsi di scrittura creativa. Le sue recensioni di romanzi contemporanei, di sillogi poetiche, spettacoli teatrali e film sono pubblicate sulla sua pagina Facebook, “Skribi” e su Accademia.edu. Partecipa a reading letterari.

 

Contatti:

Mail: gamaggio@yahoo.it

Profilo personale Facebook

Skribi – Parlo, leggo e scrivo – Pagina Facebook

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: 02/07/2017

Ultimo rinnovo quota: gennaio 2021

Numero tessera sociale: 42/2021

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 19/01/2021

 

lunedì 18 gennaio 2021

Dario Pasero

 


Dario Pasero (Torino, 1952) ha effettuato studi classici al liceo «Alfieri» e ha ottenuto la laurea in Lettere Classiche, presso l’Universitas Taurinensis, con una tesi sulla metrica delle commedie di Terenzio. Attualmente è in quiescenza, dopo essere stato per trenta anni docente di ruolo di Italiano e Latino al liceo classico di Ivrea, città dove tuttora risiede.

Dai primi anni Ottanta del secolo scorso ha iniziato la sua attività di scrittore (sia in prosa che in poesia) in lingua piemontese: sue composizioni sono state pubblicate su varie riviste specializzate («Ij Brandé-Armanach ëd poesìa piemontèisa», «La Slòira», «Diverse Lingue», «Voce Romana») in Piemonte e altrove. In lingua italiana, oltre che con varie riviste culturali, collabora con l’annuario eno-gastronomico, fondato da Mario dell’Arco, «l’Apollo buongustaio» di Roma. Sue composizioni si trovano su vari siti internet di poesia, come «Argonline», «Ipoetidelparco», «Poetry», «Euterpe»

Al suo attivo sono i volumi di poesie piemontesi An sla crësta dl’ombra (2002), Masche Tropié Bërgamin-e e Spa (2006), L’ombra stërmà (2012), Tèit Canaveuj (2014), Ubach e Adrèit (2016). Alcune sue composizioni sono ospitate nei volumi antologici Forme della terra-Dodici poeti canavesani (2010) e L’Italia a pezzi (2014) e nell’annuario Punto Almanacco della poesia italiana (2015 e 2016).

Finalista alla 1a edizione del Premio nazionale editoriale di poesiaArcipelago Itaca” (2015) e –vincitore ex-aequo nella 2a del 2016 e nella 4a del 2018. Selezionato (con Ubach e Adrèit) nella sezione “Poesia edita” alla 4a edizione del premio “Città di Como” (2017), finalista alla IX edizione del premio internazionale “Don Luigi Di Liegro” 2017 e secondo premio nella sezione “Poesia inedita” al 7° concorso nazionale “Guido Gozzano” di Agliè (Torino). Finalista al premio “G. Malattia della Vallata” di Barcis (Pn) nel 2019.

Ha curato l’edizione critica delle poesie piemontesi di Alfredo Nicola e del teatro di Armando Mottura (entrambe per i tipi del «Centro studi piemontesi» di Torino, rispettivamente, nel 2007 e nel 2009); ha collaborato al primo e al secondo volume di La letteratura in piemontese (2003 e 2004; antologia edita dalla Regione Piemonte), in collaborazione con Gianrenzo Clivio e Giuliano Gasca Queirazza. In seguito (2013) ha pubblicato l’edizione critica delle poesie piemontesi di Ignazio Isler (1699-1778).

Nel campo della letteratura italiana si è occupato di Carlo Botta e di Edoardo Calandra, pubblicando, del primo (2011) la giovanile ed inedita Novella di Simplicio, e del secondo (2003) la novella inedita Il gran forestiero, oltre che del poeta chivassese  Giuseppe Giacoletti, di cui ha curato il volume Scelta di Poesie italiane e latine edite ed inedite (2015).

È stato direttore della rivista trimestrale «La Slòira» (attualmente sospesa), che si occupava di letteratura piemontese sia antica che moderna e contemporanea. È redattore e collaboratore del mensile «Piemontèis Ancheuj».

Di vastissime (ma disordinate) letture. A cavallo tra Piemonte e Provenza (e Roma), tra le montagne ed il mare (e la città), i suoi componimenti rievocano letture e tradizioni, cultura letteraria e sapienza popolare. Vive tra le contraddizioni e le antitesi, ossimoro umano in cui gli opposti dovrebbero placarsi, riunirsi e trovare la loro realizzazione.

Mail di contatto: darpase52@gmail.com

 

 

Qualifica: socio ordinario

Iscrizione all’Associazione: gennaio 2021

Iscrizione nel libro sociale: Verbale ….. del ….

Numero tessera sociale: ……

Scadenza tessera sociale: 31/12/2021

Inserimento scheda biobibliografica: 18/01/2021

 

venerdì 15 gennaio 2021

Tesseramento anno 2021 (rinnovo status sociale e nuove iscrizioni): come fare




In questo periodo di grande difficoltà dovuta all’emergenza Coronavirus che ha cambiato in maniera molto forte le nostre vite e che ha visto un gran numero di vittime, la nostra Associazione, nel corso del 2020 ha sospeso ogni iniziativa essendo impossibile e non adeguato organizzare eventi come accaduto in precedenza. Abbiamo cercato, pur nel nostro piccolo, con l’iniziativa a distanza denominata 
“Stasera leggo…”, nei limiti del possibile, di tenere accesa la speranza di un cambiamento e di proporre un qualche modo di “intervenire” e “collaborare” attraverso le proprie opere. Al fine di poter proseguire nelle nostre attività sociali, cercando di manifestare un temperamento resiliente dinanzi alla grave emergenza sanitaria e sociale in atto, vengono rese note le modalità per effettuare il tesseramento sociale per l’anno 2021, vale a dire si espongono a continuazione le modalità per il rinnovo dello status (per i già soci nel 2020) o per i nuovi interessati si delineano le modalità per potersi iscrivere all’Associazione Culturale Euterpe.


Per rinnovare la propria iscrizione (entro e non oltre il 01 marzo 2021, come da Regolamento) è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni. Il rinnovo dell’iscrizione verrà notificato mediante una mail di conferma alla ricezione del materiale richiesto.


Per iscriversi all’associazione è richiesto l’invio a mezzo mail (ass.culturale.euterpe@gmail.com) della copia della contabile del versamento della quota sociale stabilita in 15,00€ per gli adulti e in 10,00€ per i giovani fino ai 30 anni unitamente alla scheda di iscrizione che si compone di due pagine, debitamente compilate e firmate in ogni sua parte. Alla ricezione del materiale richiesto verrà inviata una mail di conferma e l’iscrizione all’Associazione sarà notificata in seguito all’incontro e alla deliberazione assunta dal Consiglio Direttivo.


In entrambi i casi il versamento della quota andrà fatto mediante una delle seguenti modalità:


BOLLETTINO POSTALE / POSTAGIRO

CC n° 1032645697

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)


BONIFICO BANCARIO

IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)


PAYPAL

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Intestato ad Associazione Culturale Euterpe

Causale: Quota sociale 2021 – NOME e COGNOME della persona

(Es. Quota Sociale 2021 Mario Rossi)


 A continuazione riportiamo ciò che lo status di socio comprende e dà diritto, rimandando comunque anche all’art.6 dello Statuto che analizza la figura del socio ordinario nei suoi diritti-doveri.


1) Ogni associato, qualunque sia la sua qualifica o carica sociale, ha diritto a partecipare effettivamente alla vita dell’Associazione e ha diritto di voto in sede di Assemblea dei Soci dove può contribuire in maniera propositiva (mentre i soci onorari hanno solo una funzione consultiva), secondo quanto previsto dallo Statuto;


2) Diritto a ricevere la lettera di avvenuta iscrizione nei Libri Sociali e la tessera annuale;



3) Partecipazione scontata al X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” che verrà bandito nel mese di aprile;


4) Inserimento della propria biografia letteraria o artistica con una foto personale e alcune foto dei suoi lavori (copertine di libri, foto di quadri, etc.) all’interno di un sito che verrà creato ad hoc e conterrà tutte le presentazioni dei vari soci. Questa iniziativa va nella direzione di permettere ai soci dell’Associazione, spesso di città e regioni diverse, di conoscere la composizione dell’Assemblea dei soci e di entrare, se vorranno, in contatto con i vari artisti per scambi di idee e opinioni. Tale scheda inserita online, oltre ai materiali di cui sopra, conterrà la data di iscrizione come socio (o di rinnovo) e la data di scadenza della propria tessera e, per chi vorrà, i riferimenti ai propri spazi internet personali (Sito personale, blog, mail, Link a Facebook, Canale YouTube, Twitter, etc.);


5) Facoltà di proporre iniziative, presentazioni, mostre, progetti, collaborazioni con altre realtà associative, premi letterari, progetti culturali che verranno sottoposti all’attenzione del Consiglio Direttivo e in tale sede deliberate tenendo in considerazione la loro rispondenza e adeguatezza ai principi statuari dell’Associazione, agli scopi sociali, alla congruità con i programmi, alla fattibilità tecnico-pratica nonché alla sostenibilità in materia economica e ambientale.


Con l’occasione che ci viene offerta dalla presente comunicazione vogliamo ricordare una serie di iniziative culturali di nostra ideazione e competenza attualmente aperte alla partecipazione. Esse si rivolgono indistintamente e senza esclusione, sia ai soci dell’Associazione che a terzi.


1)        Premio di Poesia “Gandhi d’Italia”, dedicato alla figura del poeta, scrittore e attivista Danilo Dolci, premio a partecipazione gratuita con scadenza il 28/02/2021. Il link con il bando è questo: https://associazioneeuterpe.com/2020/11/07/premio-di-poesia-gandhi-ditalia-sulle-orme-di-danilo-dolci-come-partecipare-fino-al-28-febbraio-2021/


2)        Partecipazione all’iniziativa “Stasera leggo…”, progetto lanciato nel mese di ottobre 2020 e al quale hanno già preso parte più di quaranta autori di ogni parte d’Italia, per il quale viene indicata una data di scadenza massima di partecipazione fissata al 30/06/2020. Per poter partecipare si invita a leggere il regolamento presente a questo link, ricordando di far menzione, in apertura o in chiusura del video che verrà registrato, il nome del progetto al quale si aderisce e il nome dell’Associazione che lo ha ideato: https://associazioneeuterpe.com/2020/10/30/lass-culturale-euterpe-lancia-il-progetto-stasera-leggo/


3)        Invio di testi (poesie, aforismi, articoli, recensioni, saggi, interviste) per la selezione di opere per il prossimo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, il n°33, che avrà come titolo/tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” con scadenza il 14/03/2020. Per poter essere presi in considerazione i materiali dovranno essere inviati tenendo conto le linee redazionali presenti a questo link: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/ Si ricorda anche il link al relativo evento su FB dove, mettendo “parteciperò”, si potrà rimanere aggiornati. 



Il link è: https://www.facebook.com/events/373802013888230 

























































4)        


4)     Partecipazione al 5° Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, aperto alla partecipazione per le sezioni poesia in italiano, poesia in dialetto, haiku, racconto, fotografia e pittura, con scadenza fissata al 18/04/2021. Il bando può essere consultato a questo link: https://associazioneeuterpe.com/2021/01/03/il-5-premio-nazionale-novella-torregiani-pubblicato-il-bando-ce-tempo-fino-ad-aprile-per-partecipare/ o scaricato in formato PDF a questo link: http://www.concorsiletterari.it/loghi/10295/bando%205%20novella_2021.pdf


5)        Partecipazione al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, aperto alla partecipazione per le sezioni racconto a tema libero e racconto a tema il viaggio, libro edito, videopoesia a tema il viaggio, con scadenza fissata al 15/05/2021. Il bando può essere consultato a questo link: https://associazioneeuterpe.com/vi-ediz-falerone-2021/ o scaricato in formato PDF a questo link: http://www.concorsiletterari.it/loghi/10135/6Concorso%20Storie%20in%20viaggio_2020_bando%20con%20info%20annullamento.pdf


Per qualsivoglia chiarimento, richiesta di informazione o quant’altro si rimane disponibili alla mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com


Soci di Euterpe

 Questo nuovo blog è dedicato ai soci dell'Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Esso conterrà, per ciascun socio, queste informazioni:

- Nota bio-bibliografica

- Foto 

- Link ai contatti: mail, Social, etc.

- Informazioni relative al tesseramento sociale

Si fa presente che, dovendo inserire molte schede personali e per farlo nel migliore dei modi, queste verranno caricate un po' alla volta, dando comunque sempre notizia dell'avvenuta pubblicazione e il risalto e la diffusione che merita mediante la condivisione con i nostri canali digitali ovvero il sito ufficiale e la Pagina FB.


INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963 (anche Sms, WhatsApp, Telegram)

Luigi Paolino Franzese

Luigi Paolino Franzese nasce a Cassano allo Jonio (CS) il 29 giugno 1969. Dopo la scuola media frequenta a Cassano allo Jonio l’istituto tec...